Ingredienti: Farro cotto 300 g Zucchero 150 g Ricotta 180 g 70 g di amaretti sbriciolati 70 g gocce di cioccolato fondente 60 g di uvetta sultanina Un limone grattugiato Una grattugiata di noce moscata Mezza bacca di vaniglia Un … Read More
Tradizione

Guida galattica al vero Cacciucco Viareggino
Tutto quello che avreste voluto sapere: storia, ricetta, curiosità (si, anche le differenze con quello livornese!) Nonostante fossero state avanzate anche altre ipotesi, è ormai appurato che il termine “cacciucco” derivi dal turco küçük”, che significa “minutaglia”, essendo esso una … Read More

Santa Zita, il trionfo dei fiori
A Lucca il 27 aprile si celebra una festa che è un trionfo di fioriture: è la festa di Santa Zita. Fortemente sentita dalla popolazione credente e non, la celebrazione è l’occasione per visitare le spoglie della Santa custodite in … Read More

Siamo in cocci… Sognando i ciottorini a Viareggio
In questo tempo di pandemia, chiuso in casa come tutti, sistemavo vecchie foto, quando ne spuntò una di un anno fa. Era un mio selfie alla Fiera dei Ciottorini di Viareggio. Fu come un tuffo da una scogliera in un … Read More

Garmugia Lucchese, la ricetta di Pola
Oggi, vi presento la ricetta della Garmugia, una delle pietanze tradizionali della cucina povera lucchese. Ingredienti (per 6 persone) 150 gr di carne macinata. 150 gr di pancetta magra, tagliata a dadini. 200 gr di fave fresche, sgusciate. 200 gr … Read More

Torta di verdure alla sanginesina
Questa torta di verdure, a S. Ginese (che è un paese del capannorese vicino al mio) la facevano un po’ diversa da quella che vi ho descritto nel mio precedente libro. Prima di tutto veniva usato il pane raffermo, avanzato … Read More

I Necci, una grande bontà della Lucchesia
Quando venni a vivere in Lucchesia, anni fa, l’impatto con i necci fu quasi immediato. Pochi mesi dopo il nostro arrivo degli amici ci invitarono a cena a Benabbio e prepararono sotto i nostri occhi i necci, crêpe fatte di … Read More

Buono come il pane
“È buono come il pane!”, quante volte abbiamo pronunciato questa frase? Sempre presente sulle nostre tavole, prodotto apprezzato da milioni di italiani, lo si può trovare di varie tipologie; uno dei più buoni e famosi è prodotto ad Altopascio. Per … Read More

Monte Palodina: il monte dei misteri
“Vi assicuro che è la verità; io quella notte ho visto quel mostro agitarsi e me la sono data a gambe, ma voi non volete crederci”. Quante volte ci siamo ritrovati davanti a storie come queste, di persone che raccontano … Read More

I mitici personaggi di Lucca
Mario “Son sodo” A quanti di voi è capitato di incontrare il sorridente Mario “Son sodo” in Piazza dell’Anfiteatro, o nelle strade del centro che canta accompagnato dalla radiolina, fornito di marsupio (nel caso in cui qualche buon’anima lasci qualche … Read More