L’Occhio di Lucca

Nella provincia di Lucca esiste una rete di comunicazione. Non si sta parlando di reti elettroniche, ma di quelle che le sono state precedute. Il centro dell’ antica rete di Lucca, noto come “l’occhio di Lucca” è a quota di 866 metri in cima al Monte Bargiglio, la montagna che si può vedere sopra Borgo a Mozzano a ovest.
Sulla cima di questa montagna c’è una torre di avvistamento e di segnalazione da cui si possono osservare chiaramente la maggior parte delle altre aree della provincia di Lucca. A sud la vista scende fino a piazza Napoleone! A nord si può chiaramente distinguere Barga e oltre, fino alla fortezza di Montalfonso e la Pania di Corfino.

Delle planimetrie e disegni risalenti al XVI secolo danno un’indicazione delle vedute dalla torre.
Attraverso l’accensione di falò di notte e segnali di fumo durante il giorno le autorità di Lucca potevano essere avvisate in modo sicuro di qualsiasi imminente attacco da parte dei loro nemici: gli Este da nord, i Fiorentini da est e i Pisani da ovest.

Se ho voglia di fare una passeggiata breve ma interessante, mi piace di raggiungere il Bargiglio
La prima parte del percorso porta oltre il villaggio di Cune e l’eremo di San Bartolomeo finché non si raggiunge una bacheca sulla sinistra.

Qui si può parcheggiare il proprio veicolo e mettersi in cammino. La seconda parte inizia con un sentiero un po’ ripido che si livella mentre entra in un bosco scuro dove c’è un altro tabellone, parte del progetto di ricerca e scavo sulla montagna che ha avuto luogo nel 2004.
Fuori dal bosco si ricomincia a salire attraverso prati e rocce esposte.


Fortunatamente, in un paio dei punti più agghiaccianti c’è una ringhiera di legno per aiutare a procedere.
Dopo un’ultima arrampicata c’è un tabellone che mostra le planimetrie della torre di guardia prima di entrare nei resti della torre circolare stessa.
Nelle giornate chiare le viste dell’alta valle del Serchio sono veramente stupende.
Si può notare come ciascuna delle finestre rimanenti fosse allineata a punti specifici.
Oggi la torre è un bel punto panoramico, ma mi chiedo come doveva essere la vita per le sentinelle di guardia che vi stavano dal XIII al XVIII secolo finche l’occhio fu dimesso da Napoleone. Deve essere stata un’esperienza piuttosto noiosa e, in inverno, assolutamente miserabile. Tuttavia, non ci sono resoconti di coloro che facevano la guardia lì. Un peccato, perché c’è ancora molto da scoprire sull’occhio di Lucca in cima al Monte Bargiglio
Infine il panorama si può godere ancora di più grazie all’aggiunta nel 2016 di una piattaforma all’interno della torre.

The following two tabs change content below.

Ultimi post di Francis Pettitt (vedi tutti)