I BALUARDI E LE MURA DI LUCCA
Un tour da fare a piedi o in bicicletta sulle Mura di Lucca per conoscere i baluardi da poco restaurati.
Introduzione
La città di Lucca è protetta da una delle cinte murarie più antiche e intatte d’Europa; come un gioiello incastonato in un anello d’oro, così la città ci appare oggi ben protetta e compatta dietro le sue mura. Cinquecento anni fa tutti i cittadini parteciparono alla loro costruzione, che garantiva l’indipendenza e la protezione da eventuali attacchi, specialmente da parte della Repubblica di Firenze.



Itinerario
La visita guidata vi mostrerà i baluardi da poco restaurati, percorrendo le tappe più salienti della loro storia, sia dall'interno che dall'esterno, ammirandone i torrioni e passeggiando sulle mura stesse. Infinita fu la lista degli architetti che progettarono e parteciparono alla realizzazione di questa gigantesca opera.
Il baluardo più vicino a Piazzale Verdi è sorprendentemente ampio, ben conservato e restaurato. Attraverso la porta originale si accede alla sala centrale dove ci appare il torrione medievale, collegato alle più recenti sale d’armi cinquecentesche, diverse dagli altri sotterranei. Le nuove illuminazioni donano un aspetto vivo a questo baluardo. Il visitatore accederà attraverso una galleria allo sbocco esterno collegato al parcheggio Carducci, la guida fornirà tutti i dettagli sulla costruzione.
Questo baluardo è il più piccolo, situato in prossimità di Porta San Donato. Durante il percorso la guida illustrerà le fasi del passaggio dalle mura quattrocentesche a quelle terminate nel 1645, mostrando le aree di manovra degli equipaggiamenti militari. Inoltre le concrezioni calcaree che si trovano sulle pareti interne delle gallerie testimoniano il passaggio dei secoli.
Il baluardo settentrionale di San Martino presenta gallerie illuminate che collegano il circuito esterno con il centro città ed è dotato di un singolare e misterioso torrione centrale ottagonale: unico in tutta la cinta muraria. La visita guidata percorrerà gli ambienti sotterranei, narrando come gli spazi interni erano stati previsti per le munizioni e l’approvvigionamento.
Durante la visita guidata di due ore saranno inoltre mostrate le casermette dove alloggiavano i soldati di guardia, il fossato che proteggeva l’apparato difensivo, le porte d’accesso e i controlli a cui venivano sottoposti pellegrini e turisti.
Punti forti: due ore dedicate alla scoperta di questa magnifica fortificazione, una camminata resa piacevole dalle numerose specie di alberi che oggi decorano le mura di Lucca.
Consigliato per gli appassionati di storia delle fortificazioni, amanti della fotografia, amanti del verde urbano.
Questo tour si può fare anche in bicicletta ottimizzando i tempi e percorrendo i 4 chilometri di lunghezza delle mura cittadine.
Contatta la guida che ti accompagnerà
I nostri tour sono studiati per essere svolti in completa autonomia, ma puoi sempre decidere di essere accompagnato da una delle nostre guide autorizzate.

Elena Benvenuti
Nata e cresciuta a Lucca, specializzata in tour con rievocazioni storiche e in tour eno-gastronomici in provincia.
Vedi la mia pagina su "welcome2lucca"
Potrebbe interessarti anche...
Alcuni nostri consigli sui tour della stessa durata di quello che stai visualizzando adesso
Leave a Reply