LUCCA ROMANA
Un percorso per le vie, piazze, chiese della città alla scoperta dei reperti ancora esistenti e ben visibili.
Introduzione
Lucca viene fondata come colonia latina nel 180 a.C.; in città si possono trovare alcune testimonianze importanti del periodo romano, tra cui sarcofagi, colonne, capitelli antichi e grossi blocchi di marmo o travertino. Tanti reperti sono collocati all’interno di importanti edifici e chiese. Lo storico Tito Livio racconta come i Romani conquistarono la pianura di Lucca sconfiggendo gli Etruschi, nativi della zona.




Itinerario
La visita guidata di Lucca romana è un percorso per le vie, piazze, chiese della città alla scoperta dei reperti ancora esistenti e ben visibili. Si parte dalla chiesa di SS Giovanni e Reparata, passando poi per il foro romano (oggi piazza San Michele), l'anfiteatro (la più storica e caratteristica piazza di Lucca) e ammirando i resti del teatro romano. La visita terminerà nel piano interrato di palazzo Orsucci, con la visita alla Domus Romana fanciullo sul delfino.
La prima cattedrale di Lucca nasconde a due metri e mezzo di profondità interessantissimi scavi collocati su cinque livelli di stratificazione, tra cui alcuni risalenti al periodo romano: resti di pavimentazione in coccio pesto su cui campeggia l’emblema di una domus e tracce di un impianto termale dal I secolo a.C. al II secolo d.C.
La piazza centrale di Lucca in epoca romana era il foro: l’incrocio tra le due arterie stradali che delineavano il fulcro della vita politica, sociale, economica e religiosa della città. Resti di edifici templari sono stati trovati nelle cantine dei complessi tra via di Poggio, Corte Portici e Piazza San Michele. Niente è cambiato: ora come allora è il luogo d’incontro preferito dai lucchesi.
La preziosa piazza che conserva ancora l’originale forma ellittica, era utilizzata ai tempi dei romani come centro per il loro divertimento: vi avvenivano scontri tra gladiatori. La costruzione fu iniziata nel I secolo a.C.; al termine dei lavori, l’edificio era in grado di contenere ben 10000 spettatori. Oggi la piazza si presenta con quattro porte, tre delle quali progettate dall’architetto Lorenzo Nottolini, negli anni trenta del 1800.
Nella piazza antistante all’omonima chiesa vi sono ancora tracce visibili del teatro romano, gran parte di queste inserite nella struttura ecclesiastica e nelle abitazioni circostanti. Si possono ancora vedere due dei trenta cunei dell’antica struttura sviluppata su due livelli. La guida vi illustrerà la costruzione e il suo uso in epoca romana.
L’itinerario si concluderà con la visita alla domus romana e al sito archeologico in Via Cesare Battisti, scoperto per caso durante alcuni scavi nel 2010. I partecipanti avranno a disposizione un filmato e copie dei reperti ritrovati che fanno risalire la domus al I secolo a.C.
Punti forti: due ore dedicate all’epoca romana, una piacevole passeggiata per grandi e piccini.
Consigliato per gli appassionati di storia dell’epoca romana, amanti dell’archeologia, famiglie con bambini a cui interessa questo periodo storico.
Questo tour è possibile tutto l’anno e si può arricchire su richiesta con una degustazione finale di prodotti di epoca romana (prima dell’arrivo dal nuovo mondo di pomodori, patate, cioccolata, zucchero e tacchino). Minimo partecipanti per la degustazione: 8 persone.
Contatta la guida che ti accompagnerà
I nostri tour sono studiati per essere svolti in completa autonomia, ma puoi sempre decidere di essere accompagnato da una delle nostre guide autorizzate.

Elena Benvenuti
Nata e cresciuta a Lucca, specializzata in tour con rievocazioni storiche e in tour eno-gastronomici in provincia.
Vedi la mia pagina su "welcome2lucca"
Potrebbe interessarti anche...
Alcuni nostri consigli sui tour simili a quello che stai visualizzando adesso
Leave a Reply