LUCCA DALL'ALTO: CASE TORRI E CAMPANILI
Un tour che vi farà vedere la città di Lucca dall'alto dei suoi campanili e palazzi storici.
Introduzione
La città di Lucca vanta ancora oggi un discreto numero di case torri che, assieme ai campanili delle chiese, caratterizzano lo skyline urbano.
Da un lato, le case torri, dimore medievali con funzione abitativa e allo stesso tempo difensiva, dall’altro le torri campanarie delle chiese, tra cui spiccano, per tecnica edilizia ed eleganza, quelle di San Martino e San Frediano. Durante il tour potremo anche scalare uno o più di questi edifici (1, 2, 3) e godere così di una splendida vista sul centro storico e sul suo contado.
Ecco le nostre tappe:




Itinerario
Durante questo tour vedrai la Torre delle Ore, Torre Guinigi, il Campanile di San Martino, il Campanile di San Frediano, la Torre del Veglio e la Torre del Travaglio.
Così detta perché dal 1490 ospita l’orologio che scandisce il tempo della città. Originariamente privata, fu acquisita definitivamente dal Comune di Lucca nel 1471. La costruzione dell’edificio risale al XIII secolo, ma sono stati apportati restauri e modifiche in età moderna. Osserveremo insieme i materiali e le tecniche costruttive di questa torre, salendo fino alla sua sommità per ammirare uno splendido panorama!
Incastonata nel Palazzo Guinigi di via Sant’Andrea (fine XIV secolo), è caratterizzata dalla sua sommità alberata, ed è uno dei simboli della città. Osserveremo anche qui le tecniche edilizie e i materiali utilizzati, raccontando anche la storia della famiglia Guinigi e alcuni aneddoti legati ad essa. Infine scaleremo la torre fino alla vetta, occupata da un giardino pensile di lecci, e da qui godremo ancora una volta di una diversa prospettiva sulla città.
Non solo case torri, a Lucca si può salire anche sul campanile del Duomo! Esso domina con la sua mole l’area meridionale della città, e dalla sua sommità si gode di un’ampia vista a sud, sull’area del Monte Pisano e sulle campagne a est della città.
In stile romanico, caratterizzato da una merlatura ghibellina e dall’uso di pietre diverse, presenta aperture a monofora, bifora, trifora e quadrifora, queste ultime nei livelli superiori. Non è possibile accedervi e salire sulla sommità, ma vale la pena ammirarlo anche dalle vicine mura, in tutta la sua sobria e. allo stesso tempo, maestosa eleganza.
Nel medioevo apparteneva alla famiglia Tadiccioni; situata nel settore meridionale di Via Fillungo, è una struttura costruita con arco di scarico a tutto sesto.
In Piazza San Salvatore, all’angolo con Via Calderia, in posizione strategica per il controllo dell’isolato. Si tratta di una torre costruita in muratura continua, in origine appartenente alla famiglia dei Ronzini.
Fra una torre e l’altra, spiegheremo l’evoluzione delle tipologie abitative, dall’XI al XIV secolo, mostrando anche qualche esempio di palazzo medievale con sviluppo orizzontale.
Punti forti: scalata delle torri Guinigi, delle Ore e Campanile di San Martino; foto panoramiche; l’orologio meccanico delle torre delle ore, risalente al XVIII secolo; il giardino pensile sulla sommità della Torre Guinigi.
Contatta la guida che ti accompagnerà
I nostri tour sono studiati per essere svolti in completa autonomia, ma puoi sempre decidere di essere accompagnato da una delle nostre guide autorizzate.

Linda Paolini
Guida turistica, con il pallino per il Medioevo, attiva su Lucca e Pisa.
Per i locali, propongo visite guidate tematiche all'interno del progetto Natourarte, in collaborazione con una mia collega guida ambientale.
Vedi la mia pagina su "welcome2lucca"
Potrebbe interessarti anche...
Alcuni nostri consigli sui tour della stessa durata di quello che stai visualizzando adesso
Leave a Reply