LUCCA E LA VIA FRANCIGENA
Un tour che percorre i luoghi dei pellegrinaggi soprattutto di epoca Medievale
Introduzione
Lucca era nel Medioevo un’importante tappa della Via Francigena, ma non solo: fu anche una vera e propria meta di pellegrinaggio. Infatti nel Duomo di San Martino ancora oggi si conserva il Volto Santo, un crocifisso ligneo scolpito, secondo la leggenda, da Nicodemo. Nei secoli ha attirato masse di pellegrini nella nostra città, mossi dalla fede di trovare il vero volto di Gesù che, sempre secondo la leggenda, fu completato per mano degli angeli.
Oltre al Duomo, numerosi altri punti di interesse ci parlano ancora dell’epoca dei pellegrinaggi in città: chiese, reliquie, spoglie di santi che qui hanno vissuto, iscrizioni, vestigia di antichi ospedali… Se siete curiosi, affidatevi a una guida abilitata per scoprire e approfondire questo aspetto della Lucca Medievale.




Itinerario
Durante questo tour vedrai Porta San Gervasio, la Magione dei Cavalieri del Tau, il Duomo di San Martino, la Chiesa di San Michele in Foro e la Basilica di San Frediano.
Era una delle principali porte d’accesso alla città, facente parte del circuito delle mura medievali, completate entro il 1265. Da qui accedevano in città i pellegrini provenienti da est e sud.
Antica sede dei Cavalieri del Tau di Altopascio nella città di Lucca, dotata di un ospedale per l’accoglienza dei pellegrini. Oggi è una corte nascosta nel tessuto medievale della città ma, se ben osservata, risulterà ricca di richiami al tempo dei pellegrinaggi.
La cattedrale della città conserva il Volto Santo, celebrato con la processione del 13 settembre detta Luminara di Santa Croce. Per l’occasione anche le loggette della facciata vengono illuminate da decine di lumini. Ma non solo: nel Duomo ci sono molti richiami alla pratica del pellegrinaggio, come, tra l’altro, il famoso labirinto scolpito su un pilastro del sagrato.
Importante chiesa fondata sui ruderi dell’antico Foro Romano, dedicata all’arcangelo Michele. Al suo culto si lega uno dei principali centri di pellegrinaggio del Medioevo: il santuario di Monte Sant’Angelo sul Gargano. Inoltre in questa chiesa si potrà conoscere l’affascinante storia di San Davino, pellegrino armeno dell’XI secolo, morto e sepolto a Lucca.
Qui, secondo la leggenda, approdò il Volto Santo, prima di “trasferirsi” negli orti della canonica di San Martino. La basilica è intitolata a un santo pellegrino, Frediano, proveniente dall’Irlanda e divenuto vescovo di Lucca nel VI secolo. A lui sono legati molti aneddoti, a metà tra storia e leggenda. Inoltre, non dimentichiamo una delle sante più venerate a Lucca, Santa Zita, nota per le sue opere di carità verso i poveri e i pellegrini; le spoglie mortali della santa sono qui venerate all’interno della Cappella Fatinelli.
Punti forti: Foto ai dettagli architettonici delle facciate del Duomo e di San Michele; consigliato per gli appassionati di Storia Medievale, in particolare delle tematiche del viaggio e del pellegrinaggio nel Medioevo.
Durante il Tour sarà possibile, su richiesta, visitare anche gli interni delle chiese, orari di apertura permettendo. Per i costi dei biglietti, contattare la guida o visitare i siti web relativi.
Contatta la guida che ti accompagnerà
I nostri tour sono studiati per essere svolti in completa autonomia, ma puoi sempre decidere di essere accompagnato da una delle nostre guide autorizzate.

Linda Paolini
Guida turistica, con il pallino per il Medioevo, attiva su Lucca e Pisa.
Per i locali, propongo visite guidate tematiche all'interno del progetto Natourarte, in collaborazione con una mia collega guida ambientale.
Vedi la mia pagina su "welcome2lucca"
Potrebbe interessarti anche...
Alcuni nostri consigli sui tour della stessa durata di quello che stai visualizzando adesso
Leave a Reply