SULLE TRACCE DI PUCCINI
Un tour che percorre i luoghi che furono cari al famoso compositore lucchese
Introduzione
Lucca lega il suo nome a Giacomo Puccini (1858-1924), che non solo è nato qui, da una famiglia di musicisti, ma ha anche rappresentato al Teatro del Giglio molte delle sue opere più importanti.
Andiamo allora a scoprire insieme le tappe principali di questo itinerario lucchese sulle tracce del maestro, magari accompagnati da una guida turistica abilitata.




Itinerario
Durante questo tour vedrai la Casa Museo di Giacomo Puccini, il Teatro del Giglio, la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata e il Duomo di San Martino.
Di origini medievali, entro le sue mura il grande compositore vide la luce nel 1858, discendente di una famiglia che da più di un secolo dominava la scena musicale lucchese.
Visiteremo gli ambienti della dimora, diventata museo e attualmente di proprietà della Fondazione Giacomo Puccini.
Potremo ammirare, tra l’altro, il pianoforte Steinway & Sons con cui il Maestro ha composto tante opere, compresa l’incompiuta Turandot.
Dalla prima metà dell’800 è il principale teatro cittadino; ai tempi di Puccini ha ospitato la messinscena di numerose sue opere: Edgar (1891), Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1907) e La fanciulla del West (1911), tutte personalmente allestite dal Maestro.
Sorge su un’area insediata fin dall’epoca romana, in epoca longobarda vi si trovava la prima Cattedrale della città, mentre dall’VIII secolo la sede vescovile si trasferì presso la vicina San Martino.
Qui si svolsero, nel 1864, i funerali del padre, Michele, caratterizzati da una commossa orazione funebre che segnò il destino del piccolo Giacomo.
Edificio romanico con rimaneggiamenti di epoca tardogotica, importante tappa della Via Francigena e meta di pellegrinaggio, in quanto sede del crocifisso ligneo detto “Volto Santo”.
Qui Puccini portò a compimento il rito battesimale, già somministrato presso la casa natale, e nel 1872 debuttò come assistente del secondo coro, eseguendo tra l’altro un Mottettone composto dal padre.
Durante il percorso, tra una tappa e l’altra, la vostra guida vi illustrerà la storia e gli aneddoti della vita pubblica e privata del compositore lucchese, facendo riferimento anche ad altri luoghi fisici della città legati al maestro. Potremo poi prenderci una pausa per degustare una bella fetta di buccellato , un buon gelato, o un pezzo di focaccia!
Per gli amanti della fotografia e gli Instagramers, da non perdere il costume della Turandot messa in scena nel 1926 al Metropolitan di New York, in mostra alla Casa Museo Puccini!
Contatta la guida che ti accompagnerà
I nostri tour sono studiati per essere svolti in completa autonomia, ma puoi sempre decidere di essere accompagnato da una delle nostre guide autorizzate.

Linda Paolini
Guida turistica, con il pallino per il Medioevo, attiva su Lucca e Pisa.
Per i locali, propongo visite guidate tematiche all'interno del progetto Natourarte, in collaborazione con una mia collega guida ambientale.
Vedi la mia pagina su "welcome2lucca"
Potrebbe interessarti anche...
Alcuni nostri consigli sui tour della stessa durata di quello che stai visualizzando adesso
Leave a Reply