Durante le feste natalizie, il comune di Camaiore è una meta da non farsi scappare!
Le festività natalizie ci portano la magia dei presepi viventi. La tradizione dei presepi viventi è iniziata nel 1223 e fu San Francesco d’Assisi vicino a Rieti a dare il “la” a queste tradizioni; in queste rappresentazioni teatrali si raffigurano in genere i mestieri antichi ormai scomparsi…
Nel comune di Camaiore, ai piedi del Monte Magno, ogni anno si rivive l’atmosfera della natività di Gesù Cristo. Nocchi, questo è il nome del paesino del tipico borgo del dopoguerra di cui vi voglio parlare… La strada principale divide in due parti la manifestazione; sul lato adiacente alla chiesa si svolge il mercatino di Natale, nella parte che rimane verso il Monte Magno si svolge la rievocazione della natività.
Salendo dopo il ponte che attraversa il fiume, si possono vedere le donne che lavano i panni alle “pozze” utilizzando saponi antichi realizzati in casa come facevano le nostre nonne. Continuando per il paesino, il percorso è illuminato dalle torce, e qui si può ammirare un mestiere raro: l’arrotino, fabbro impegnato nel realizzare gli arnesi per i contadini, come le roncole e le zappe.
La casa del contadino: con il gregge che gira nel prato adiacente, sulla sua porta di casa c’è il contadino intento davanti al fuoco nel preparare le caldarroste tra gli scoppiettii delle castagne intento a salutare la gente che passa…
Scendendo si trovano altri mestieri e lungo il percorso, ritornando verso il fiume, troviamo la natività.
Il parcheggio è semplice. Appena si arriva alla salita del Monte Magno, ci sono due campi adibiti a parcheggio. Se non si trova il parcheggio in queste zone, non ci sono problemi: da Camaiore c’è il servizio bus navetta che fa la spola avanti e indietro.
Il sito del comune ogni anno pubblica la data precisa e, in caso di condizioni meteorologiche avverse, comunica nuova data disponibile.
Comunque, non c’è solo Nocchi… sempre nel comune di Camaiore, nel paesino di Montebello si tiene il presepe vivente, ogni anno sempre rinnovato e pieno di sorprese. Per gli amanti dei presepi tradizionali il 23 dicembre 2018 viene inaugurato il percorso dei presepi.
Ogni chiesa del comune di Camaiore realizza un presepe all’interno delle stesse. Questi capolavori d’arte sono visitabili durante i giorni feriali dalle 16 alle 18 e nei giorni festivi anche alla mattina dalle 9 alle 12. Il percorso è:
- Centro storico di Camaiore
- Chiesa della Stella
- Chiesa del Suffragio
- Chiesa Collegiata
- Chiesa dell’Angelo
- Chiesa di San Michele
- Chiesa dell’Addolorata
- Complesso Monumentale della Badia di San Pietro
Le altre Chiese sono:
- Frati
- Montebello
- Pontemazzori
- Metato
- Casoli e Valpromaro
- Centro storico di Marignana
E la Befana? Non poteva certo mancare! Il proverbio dice “Epifania tutte le feste si porta via…”.
A Marignana, paesino sempre sulla statale Camaiore-Lucca, celebra la befana con giochi dedicati ai bambini. Durante la festa viene calata dal campanile della chiesa un’enorme calza, grande come il campanile!!!
Allora, che dite? Ve lo farete un giretto nel comune di Camaiore per le feste natalizie?
Ultimi post di Nicola Bresciani (vedi tutti)
- Camaiore per Natale: una meta da non perdere! - 18 Dicembre 2018
- La Versiliana dall’epoca di D’Annunzio ai tempi nostri - 3 Dicembre 2018