I modi di dire dei lucchesi

I modi di dire lucchesi

Il modo in cui parla un lucchese è molto singolare, una specie di stenografia del linguaggio, come un codice di idee da cui attingere per rendere meglio un concetto; per fare un esempio: “levassela per il rotto della cuffia” significa cavarsela a stento, salvarsi da una situazione terribile all’ultimo momento. Tutto il dialetto toscano è […]

Ghivizzano

Come non rimanere affascinati da questo splendido borgo arroccato nella sua fortificazione medievale su di una collinetta? Eppure la prospettiva migliore per ammirare Ghivizzano-alto (Ghivizzano Castello) la si ha osservandolo più da lontano, abbracciandolo con lo sguardo dalla riva opposta del Serchio, il fiume che unisce tutti i lucchesi. E scoprirlo da lontano è un […]

Pinocchio di Bagni di Lucca

“Che nòme n’avrò a mètte?” Da sé se lo disse da sé lo intese. “Ni vó mètte nòme Pinocchio, ché n’abbi a portà bòno. De’ Pinocchi n’hó ‘onosciuto ‘na famiglia che Pinocchio era su’ pa’, Pinocchia su’ ma’, Pinocchia la figlia della sorella ch’era Pinocchia pure vella. Male ‘un istavino: vello c’haveva più vatrini haveva le […]