“Andando, noi vedemmo in piccolo cerchio / torreggiar Lucca a guisa d’un boschetto”.
Chissà a quale boschetto si riferiva Fazio degli Uberti nel suo poema del 1346 se alle numerose torri che caratterizzano lo skyline della Lucca medievale o se invece proprio si riferiva all’uso diffuso di alberi sulla sommità delle torri cittadine per distinguerle dai campanili, le torri religiose che invece avevano una loggia coperta con un tetto a spioventi per proteggere la cella campanaria.
La Torre Guinigi si trova tra via Sant’Andrea e via delle Chiavi d’oro, ma con i suoi 45 metri di altezza e i ciuffi verdi dei sette alberi di leccio è possibile notarla da diversi punti della città tanto che ne è diventata un luogo simbolo, d’identità.
La potente famiglia dei Guinigi aveva stabilito qui il proprio quartier generale, sfruttando strutture preesistenti ed acquistando nuovi edifici costruirono due grandi palazzi che ancora costituiscono un esempio unico della casa lucchese del XIV secolo con le trifore e le decorazioni in cotto.
Varie teorie sono state proposte per giustificare la presenza degli alberi: un giardinetto pensile, un modo per farsi notare, un messaggio visibile a tutti di rinascita grazie al nuovo governo di Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430.
Sembra proprio che l’albero più alto sia stato piantato dal signore stesso e quando fu catturato da Francesco Sforza e imprigionato, la sua triste fine fu annunciata dall’albero che perse tutte le foglie.
Tra leggenda e storia, l’unica certezza è che grazie ad alcune immagini contenute nelle Croniche di Giovanni Sercambi del XV secolo, eccola che compare la torre alberata, quindi un bosco verticale antelitteram.
Lo sforzo necessario per salire i 230 gradini sarà premiato con un panorama mozzafiato dei tetti della città, delle chiese e anche una buona visione dell’ovale di Piazza Anfiteatro.





- Via Sant'Andrea - Lucca
- (+39) 0583 48090
- www.lemuradilucca.it/torri/torre-guinigi
- orto.torri.lucca@gmail.com
- Apertura Gennaio e Febbraio - Tutti i giorni dalle 9:30 alle 16:30
- Apertura Marzo - Tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30
- Apertura Aprile e Maggio - Tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30
- Apertura Giugno, Luglio, Agosto e Settembre - Tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30
- Apertura Ottobre - Tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30
- Apertura Novembre e Dicembre - Tutti i giorni dalle 9:30 alle 16:30
- Chiusa il 25/12
- Ingresso intero da 15 a 65 anni: €4,00
- Ingresso ridotto: gruppi sopra 10 persone accompagnati da una guida, over 65, bambini da 6 a 14 anni e studenti purché muniti di idonea tessera: € 3,00
- Biglietto cumulativo intero: Orto Botanico, Torre Guinigi e Torre delle Ore, validità due giorni: € 9,00
- Biglietto cumulativo ridotto: Orto Botanico, Torre Guinigi e Torre delle Ore; gruppi sopra 10 persone accompagnati da una guida, over 65, bambini da 6 a 14 anni e studenti purché muniti di idonea tessera: € 6,00
- Ingresso gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili con accompagnatore, studenti per motivi di studio (previa autorizzazione dell’Opera delle Mura)

Paola Moschini
Mi chiamo Paola Moschini e dal 2012 faccio la guida turistica di professione. Mi piace dare spunti di riflessione durante i tour, paragonare il passato al presente e Lucca si presta benissimo a questo tipo di confronto. Puoi iniziare a conoscermi un po’ meglio e contattarmi su Instagram oppure attraverso il mio sito
Vedi la mia pagina su "welcome2lucca"