La Via Francigena a Lucca e in Toscana

Per i pellegrini Lucca rappresentava il primo grande e famoso centro urbano dopo un lungo viaggio dal passo della Cisa. Qui potevano trovare un’ospitalità efficiente e diffusa, la cui qualità oltre a essere ricordata come esemplare dai pellegrini che percorrevano la Via Francigena, ha rappresentato un fattore di importanza ed interesse per la dinamicità della […]
La Biadina: l’amaro di Lucca

No non ho scritto male, è proprio la Biadina! Si tratta di un amaro nato a Lucca verso la fine dell’800, in Piazza San Michele quando vi si teneva il mercato del bestiame: “Un po’ di biada per i cavalli e un po’ di biadina per il Cavaliere”. La ricetta, segretissima, apparteneva ad un certo […]
La Via Francigena: la storia e il percorso europeo.

Quando parliamo di Via Francigena, e per chi ne sente il nome per la prima volta: parliamo di una delle vie più antiche del mondo ancora oggi usata come grande strada di viaggio, da camminatori, ciclisti, motociclisti e naturalmente dai pellegrini. Un po’ di storia Il primo a tracciare questo percorso fu un vescovo inglese, […]