La Via Francigena: la storia e il percorso europeo.

Quando parliamo di Via Francigena, e per chi ne sente il nome per la prima volta: parliamo di una delle vie più antiche del mondo ancora oggi usata come grande strada di viaggio, da camminatori, ciclisti, motociclisti e naturalmente dai pellegrini.

Un po’ di storia

Il primo a tracciare questo percorso fu un vescovo inglese, Sigerico, che circa nel 758 d.c. si mise in viaggio dalla sua città, Canterbury, fino a Roma, e nel 990, dopo essere stato ordinato Arcivescovo da Papa Giovanni XV, nel rientro a casa, con tutto il suo seguito, segnò in un diario tutte le tappe delle località attraversate, la maggior parte delle quali, esistono ancora a i giorni nostri.

via francigena

La Via Francigena è storicamente detta “la via che viene dalla Francia”.

Anticamente con tale nome sono stati chiamati più percorsi che venendo da ovest entravano in Italia.

I percorsi della Via Francigena

I due percorsi principali e attualmente riscoperti e utilizzati dai pellegrini sono:

  • Una via utilizzata dai pellegrini, che vanno e vengono dal “Cammino di Santiago”, dalla Spagna e dal sud della Francia: entrando dal Passo del Monginevro fino alla Val di Susa e poi dopo da Torino verso Vercelli.
  • L’altra è la strada che percorrono i pellegrini che vengono dal nord della Francia e dall’Inghilterra e passando dal Passo del Gran S. Bernardo e Aosta arrivano anch’essi a Vercelli. Da lì la strada diventa una e si sviluppa lungo l’itinerario che passa da Pavia, Piacenza, Fidenza, Passo della Cisa, Pontemoli, Lucca, Siena, Bolsena, Viterbo, Roma.
  • A questi percorsi principali si può aggiungere una terza via che percorre la costa ligure partendo da Ventimiglia e che raggiunge il tracciato della Via Francigena a Sarzana, al confine tra Liguria e Toscana. Molti pellegrini stanno cominciando ad utilizzarla.

Molte sono naturalmente le tappe intermedie e ricche di storia della Via, perché in base al clima e alle situazioni del tempo si erano comunque sviluppati sentieri paralleli e alternativi.

La Via Francigena è per tutti, ed è l’itinerario storico che dal nord dell’Europa portava alla città eterna seguendo le orme dei pellegrini che già prima dell’anno Mille scendevano nella penisola.

La Via Francigena “italiana”

1.000 km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma. Itinerario culturale del Consiglio d’Europa.

Non importa da dove si inizia a camminare o e quanto tempo ci vorrà, questo è uno straordinario viaggio di scoperta, soprattutto interiore.

Se nel cammino di Santiago è difficile rimanere da soli, per l’alta percentuale di turisti, nel percorso della via Francigena, può capitare di non incontrare in certi punti, proprio nessuno, godendo di paesaggi inaspettati, di piccoli paesi arroccati, castelli e tratti di strade romane, attraversando alcuni dei borghi più belli e suggestivi d’Italia.

Le stesse distanze in treno o in auto, sono molto brevi, ma a piedi si possono vedere cose e paesaggi invisibili in altro modo. Molto spesso a intraprendere questo cammino, si accingono persone che hanno bisogno di staccare dalla frenesia di tutti i giorni e di ascoltare i propri passi su sentieri calpestati dai nostri avi. Al cammino più strettamente religioso e spirituale , si accosta quella voglia di fare pace con se stessi, di riprendere i ritmi lenti della Natura. È forse per questo che durante il cammino, piano piano, si entra in una dimensione quasi ipnotica, tanto che non si può fare a meno di abbandonarsi ai propri pensieri e alla propria interiorità.

via francigena

Per raggiungere Siena, da Lucca, a piedi ci vogliono sei giorni: ma solo così si potrà afferrare il passaggio da un territorio all’altro, rispettando la velocità del pellegrino di circa 5 km orari. Durante il percorso della Francigena è comunque possibile conoscere le persone più svariate e diverse da noi. Persone con le quali forse, in situazioni differenti , non ci sarebbe stato contatto.

La via Francigena porta con se una forte identità religiosa e culturale, essa rappresenta una grande occasione di spiritualità e come nel cammino di Santiago, si rientra a casa, più rilassati e più forti dopo questa emozionante avventura.

***

Potrebbe interessarti anche: La Francigena Tuscany Marathon, la maratona sulle orme di Sigerico in Toscana

The following two tabs change content below.

Simonetta Lo Conte

Ultimi post di Simonetta Lo Conte (vedi tutti)