Dal 2005 la città di Lucca, ospita ogni anno, il Lucca Film Festival e Europa Cinema (LFF), una rassegna cinematografica sempre più importante ed apprezzata, un evento annuale di celebrazione e diffusione della cultura del cinema, che attraverso proiezioni, mostre, convegni e concerti, che spazia dal cinema sperimentale al mainstream.
Il festival riesce a coinvolgere ogni anno un pubblico sempre più ampio. Nel corso delle edizioni la manifestazione, si è distinta fra le tante, con le sue programmazioni audaci, ma nello stesso tempo studiate molto attentamente. Sono state omaggiate personalità affermate del mondo del cinema, se ne sono riscoperte e rivalutate altre e si è scommesso su quelle innovative.
A rendere unica questa manifestazione, contribuiscono Lucca e Viareggio, dove il festival si è ormai imposto diventando un appuntamento fisso e molto atteso, che sta diventando imperdibile sia in Italia che in Europa. La manifestazione attira appassionati e addetti ai lavori, richiamati da cineasti, attori, critici e sceneggiatori della settima arte.
Per l’edizione internazionale del Lucca Film Festival 2019, quattordici lungometraggi e tutti in prima proiezione italiana, saranno in concorso. La kermesse in programma dal 13 al 21 aprile prossimi, si svolge tra Lucca e Viareggio. Un’ottima occasione per chi vorrà godere anche di una visita della città di Lucca e della Versilia.
I film in concorso competeranno per i premi Miglior film, che verrà assegnato dalla giuria composta dal presidente Rutger Hauer e dai giurati Philip Gröning, Roberto Manassero, Veronica Raimo e Ysée Brisson.
I film, inoltre, parteciperanno al premio Miglior lungometraggio – giuria universitaria, decretato dalla giuria degli studenti e per la Menzione d’onore della giuria popolare, realizzata in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca e Cineforum Ezechiele 25,17.
La selezione dei film di questa edizione 2019, mette in evidenza una straordinaria molteplicità di generi, linguaggi e contenuti, e come sempre grande attenzione per tutte queste opere che arrivano direttamente dai più importanti e prestigiosi festival internazionali, come Locarno, Berlino, Slamdance e Rotterdam. Tra gli autori in concorso alcuni tra i talenti più promettenti del cinema indipendente e di ricerca.
I titoli selezionati sono:
- All the Gods in the Sky (Tous les dieux du ciel) di Quarxx (Francia, 2018),
- The day after I’m gone di Nimrod Eldar (Israele, 2019),
- Dollhouse: the eradication of female subjectivity from american popular culture di Nicole Brending (Usa, Canada, 2018),
- Those who work (Ceux qui travaillent) di Antoine Russbach (Svizzera, Belgio, 2018),
- This teacher di Mark Jackson (Usa, 2018),
- A family submerged (Familia sumergida) di María Alché (Argentina, Brasile, Germania, Norvegia, 2018),
- Ako di Nabi Gholizadeh (Iran, 2018),
- The best of Dorien B. di Anke Blondé (Belgio, 2019),
- Killer Kate! di Elliot Feld (Usa, 2018),
- Zero impunity di Nicolas Blies e Stéphane Hueber-Blies (Lussemburgo, Francia, 2018),
- Eternal winter (Örök tél) di Attila Szász (Ungheria, 2018),
- Bait di Mark Jenkin (Uk, 2019),
- O beautiful night di Xaver Böhm (Germania, 2019)
- Thirty (Dreissig) di Simona Kostova (Germania, 2019).
La selezione ufficiale è stata curata da Nicolas Condemi, Stefano Giorgi e Martino Martinelli, del comitato artistico del festival.
Oltre ai film in concorso, grande rilevanza hanno gli ospiti del Lucca Film Festival. Negli anni passati, grandi nomi del cinema internazionale, hanno dato lustro alla manifestazione, sono stati ospiti del LFF molti attori, registi e critici, fra i quali citiamo soltanto i nomi più famosi: Paolo Taviani, Lou Castel, Abel Ferrara, Peter Greenway, John Boorman, David Linch, David Cronenberg, Oliver Stone, Terry Gilliam, William Friedkin, George Romero, Marco Bellocchio, Paolo Sorrentino, Willem Dafoe, Martin Freeman, etc…
Per il 2019, grandi nomi ci aspettano, fra i più importanti e conosciuti a livello mondiale, Joe Dante e Rutger Hauer.
Joe Dante, all’anagrafe Joseph Dante Jr., durante Lucca Film Festival 2019 riceverà il più che meritato premio alla carriera. Ad annunciarlo per primo è stato l’hollywood Reporter, dando la notizia in esclusiva. Il 72enne regista americano, padre di cult come L’ululato, Piranha, Gremlins, Explorers, Salto nel Buio, Matinee, The Hole e l’ultimo Burying the Ex, presenterà anche l’anteprima italiana di Nightmare Cinema, antologia horror composta da 5 capitoli, uno dei quali (“Mirari”) diretto proprio da Dante. Un altro regista di questa antologia, Mick Garris – che ha creato la serie TV Masters of Horror – sarà presente all’evento. Gli altri tre registi di Nightmare Cinema sono David Slade, Ryuhei Kitamura e Alejandro Brugues.
Lucca Film Festival proporrà anche una retrospettiva completa sul Cinema di Joe Dante, che verrà proiettata nelle principali sale cinematografiche di Lucca e Viareggio. Il regista, infine, terrà una master class sul genere horror per i fan italiani.
“Joe Dante è un iconico regista che, meglio di chiunque altro, è riuscito a demistificare il genere horror sul grande schermo grazie al suo stile ironico, anticonformista e irriverente”, hanno dichiarato i curatori del festival “Eclettico e anarchico, ha sfidato il cinema americano e mainstream, con la sua posizione che incarna perfettamente la vena sperimentale e indipendente che il Lucca Film Festival ha sempre sostenuto e promosso”.
Il riconoscimento arriva 21 anni dopo il Pardo d’onore assegnatogli a Locarno nel 1998. Escluso The Movie Orgy del 1968, montaggio in sequenza di numerosi titoli di genere che formano un unico film di 7 ore, il debutto alla regia di Dante arriva nel 1976 con l’erotico Hollywood Boulevard, co-diretto al fianco di Allan Arkush, prima di girare Piranha nel 1978.
La star internazionale Rutger Hauer, attore cult per le sue interpretazioni leggendarie in Blade Runner e Ladyhawke, sarà uno degli ospiti degli eventi di punta tra le varie manifestazioni organizzate durante il LFF. Con Joe Dante, Mick Garris e Philip Gröning, l’attore olandese diventa la quarta star internazionale, rendendo ancor più ricco il red carpet di quest’anno.
Durante il festival, anche Rutger Hauer riceverà il Premio alla Carriera dell’edizione 2019, sarà uno dei componenti della giuria internazionale del concorso lungometraggi e terrà una masterclass dedicata al tema del “futuro” in fondo, a chi altri poteva essere affidata?
L’omaggio a Rutger Hauer sarà caratterizzato da un evento unico e performativo dal titolo “Tears in rain”per celebrare il film Blade Runner (1982) di Ridley Scott, ambientato a Los Angeles proprio nel 2019. L’evento si terrà il 20 aprile dalle ore 19:00 alle 02:00, nell’ambito di Effetto Cinema Notte, una delle sezioni protagoniste del festival. L’attore presenzierà a questa manifestazione che mira a ricreare l’atmosfera futuristica del film grazie a un’ambientazione animata da figuranti in costumi cyberpunk e dalla colonna sonora di Vangelis musicata dal vivo.
Nel futuro immaginato da Philip Dick , la storia del film ‘Blade Runner’ è ambientata in un 2019 straordinariamente simile al nostro, quindi l’idea degli organizzatori è stata proprio quella di celebrare l’anno di Blade Runner, e Lucca, così storica, ma così aperta al futuro, è lo scenario perfetto.
Il festival omaggerà l’attore olandese con la proiezione di una selezione dei suoi film, per ripercorrere una carriera che lo ha portato a prendere parte a oltre 80 pellicole. ”L’omaggio a Blade Runner è in pieno stile del festival perché porta una star internazionale sul nostro territorio, permette allo spettatore di conoscere Hauer attraverso i suoi film e presenta, in modo del tutto originale e unico, un evento mai accaduto nella storia del cinema”.
Sarà davvero una settimana ricca di cinema, musica e cultura, che renderà ancora più bella, ed importante la nostra città.

Tania Pracchia

Ultimi post di Tania Pracchia (vedi tutti)
- Settembre a Lucca: vendemmia, fiere e degustazioni - 20 Settembre 2019
- Lucca Film Festival, la settima arte celebra il Futuro - 11 Aprile 2019
- Sposarsi a Lucca in inverno - 21 Dicembre 2018