Chiesa del Crocifisso dei Bianchi

È proprio vero e documentato che Lucca, dentro le Mura e nei secoli, abbia avuto più di 100 chiese, ma individuarle tutte e conoscerle penso che pochissimi lucchesi siano in grado di farlo. Bene, chi di voi sa dirmi dov’è la Chiesa del Crocifisso detto anche ‘dei Bianchi’? Questa piccolo edificio si trova nella parte […]
La Santa di Badia di Cantignano

Questa volta vi racconto una favola che si è ripetuta nei secoli sempre uguale, ma il cui finale cambia per una volta ogni tanto. Lucchesi, avete in mente la storia di Lucida Mansi? La bellissima marchesa che fece un patto con il diavolo? Bene, sembra che nella Repubblica di Lucca ci fossero parecchi esempi di […]
Carlo Piaggia, esploratore lucchese nato a Badia di Cantignano

Ancora un articolo su Badia di Cantignano. Trovo continuamente argomenti appassionanti su Badia e quello su Carlo Piaggia non è da poco. Nacque nel 1827 da famiglia numerosa e modesta ; aveva 6 fratelli e sorelle ed il padre possedeva un molino e qualche appezzamento di terra nei dintorni di Badia di Cantignano. Purtroppo le […]
Il “Palazzo delle cento finestre” a Badia di Cantignano

È facile immaginare perché al Palazzo sia stato dato questo appellativo. Tante sono le finestre, magari non proprio cento, ma questo nome attribuito dal popolo all’edificio era per indicare il gran numero di finestre di cui era fornito. Originariamente i benedettini costruirono il primo convento, ma la sua vicinanza al confine con Pisa e le […]
Badia di Cantignano e le Meridiane

Badia di Cantignano continua a riservare sorprese. Il 21 Settembre scorso nel chiostro del Palazzo delle Cento Finestre è stato inaugurato un pannello storico-scientifico a seguito della scoperta di ben otto antiche meridiane. Il lavoro tenace del parroco Don Emanuele Andreuccetti nel promuovere il territorio e l’instancabile studio di Tullio Della Togna sulle meridiane appena […]
Badia di Cantignano: dai Romani alle abazie benedettine e camaldolesi

Badia di Cantignano ha radici romane. Si dice che Cantinius fosse un colono romano a cui fossero state date delle terre come premio ai suoi meriti militari. Tutta la zona di Cantignano che allora comprendeva anche l’odierna Vorno, Guamo e Coselli si trovava in un punto strategico del territorio di Lucca; di fatto la circoscrizione […]
Alla scoperta di Badia di Cantignano

Frazione del Comune di Capannori, in provincia di Lucca, Badia di Cantignano è collocata all’imboccatura della valle di Vorno, ai piedi dei monti Pisani, zona ricca di sorgenti d’acqua. Toccata da una variante della via Francigena grazie alla presenza di un famoso complesso abbaziale, Badia di Cantignano è stata per secoli un originale luogo di […]
Verdemura 2019, la mostra mercato del giardinaggio

Ogni anno attendo con una certa urgenza l’evento di primavera che dà il via alla nuova stagione: VERDEMURA, ‘Mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta’, così recita il sottotitolo della manifestazione. XII° edizione quella del 2019. Quest’anno devo dire che il bel tempo ha preceduto VERDEMURA, regalandoci in città fioriture spettacolari di mimose, […]
Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia 2019

Quest’anno 2019 ricorre la XXX° edizione della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia. Per chi non lo sapesse questa Mostra si tiene ogni anno tra Marzo ed inizio Aprile durante 4 fine settimana, in un paese che i locali chiamano il ‘Borgo delle Camelie’, perchè qui nei giardini privati, sui cigli delle strade, nel nuovo […]
Teatro del Giglio. La storia fino ai giorni nostri.

Nel Seicento a Lucca operavano due “teatri di corte” e precisamente nell’ex Villa Guinigi e a Palazzo Pretorio. Queste due sale non bastavano più poiché andare a teatro, era diventato una moda cui la nobiltà lucchese non intendeva rinunciare così come neanche il popolo della Repubblica voleva essere escluso da questo divertissement. Nel 1672 dunque, […]