Visitare le camelie nella zona del Compitese significa assaporare la Primavera e godersi una passeggiata in un incantevoli borghi facilmente raggiungibili da Lucca (20 minuti di macchina).
Sant’Andrea e Pieve di Compito fanno parte del comune di Capannori, in cui all’arrivo di Marzo si svolge una manifestazione particolare e colorata. Questi centri infatti al sopraggiungere della Primavera si trasformano nei ”Borghi delle Camelie” e sono pronti ad accogliere i numerosi visitatori che accorrono ad ammirare le straordinarie fioriture.
Le camelie appartengono alla famiglia delle piante del tè (Theacee) e sono originarie del Giappone. Coltivazioni di camelie hanno iniziato a diffondersi in Italia attorno al Settecento e da subito ottennero grande successo per l’adattabilità al nostro clima, per il loro fogliame sempreverde e per gli spettacolari fiori che erano capaci di regalare. Dalla prima specie che arrivò nel nostro Paese, i collezionisti iniziarono ad ottenere nuove piante dai fiori più grandi e scoppiò anche nelle nostre zone, una vera e propria passione per le camelie arrivata fino ad oggi!

Girare a piedi è d’obbligo, per gustare l’atmosfera, i prodotti tipici e cogliere la storia che viene dalle pietre, dai portali, dai muretti. Fermarsi ad osservare le caratteristiche case, addensate attorno a cortili quadrati e percorrere i vicoli secondari, che alternano case a orticelli. Alcuni tornanti conducono fra le terrazze di olivi e una antica torre, voluta dal condottiero Castruccio Castracani, si staglia alta fra monti e cielo. La chiesa di Sant’Andrea Apostolo, sorge in alto a rassicurare il paese con la sua presenza.
Le antiche piante di camelie, veri e propri alberi, si possono ammirare all’interno delle ville storiche dove è possibile assistere anche alla cerimonia del tè ed altri eventi, durante la manifestazione. (Villa Borrini e più decentrate, alla Pieve di Compito, Villa Giovannetti, Villa Orsi, Villa Di Vecchio).
Per chi volesse invece prolungare la passeggiata nella natura consiglio di camminare lungo il rio La Visona a Sant’Andrea, superare l’antico mulino e raggiungere il Camelieto che si trova alle pendici del monte. Il Camelieto è un giardino, un piccolo eden, che ospita oltre 1000 varietà di camelie. Fu creato nel 2002 per preservare queste piante e infatti se ne ammirano di varie specie, colori e fioriture. Dal giardino, attraverso una scalinata in legno, si sale in alto fino al punto panoramico da cui si ammira tutta la valle. Il Camelieto è visitabile tutto l’anno tramite prenotazione a 0583977188-345/0552996.
E’ possibile anche adottare una camelia corredata di una targa su cui è possibile scrivere una dedica o il nome del donatore. Io l’ho fatto e consiglio questa esperienza perché poi, anno dopo anno, si ha la soddisfazione di vedere la propria pianta crescere e fiorire rigogliosa. La mia camelia è della varietà peoniforme screziata General Coletti ma ce ne sono per tutti i gusti! Per informazioni: centroculturalecompitese@gmail.com.
XXXVI Mostra primaverile delle Antiche Camelie della Lucchesia
8-9 marzo 2025
15-16 marzo 2025
22-23 marzo 2025
29-30 marzo 2025
Pieve e Sant’Andrea di Compito – Capannori, Lucca

Rita Benedetti

Ultimi post di Rita Benedetti (vedi tutti)
- I borghi delle Camelie. - 19 Febbraio 2025
- Monte Cotrozzi e le sue incisioni rupestri - 23 Gennaio 2025
- Monte Matanna - 12 Giugno 2024