Il Convento dell’Angelo di Tramonte

Nata e cresciuta a Lucca, in questa città ci sono molti luoghi che per me sono “del cuore”.

Uno fra questi è il maestoso Convento dell’Angelo (conosciuto anche come Monastero di San Michele o dell’Angelo), che con il suo biancore domina una delle colline della periferia lucchese, in località Tramonte, proprio sopra Ponte a Moriano.

Questo imponente edificio (la chiesa con l’annesso convento) fu costruito per volere del Duca Carlo Ludovico di Borbone sulla fine degli anni venti del 1800 per ospitare i Padri Passionisti e l’architetto prescelto fu ancora una volta il Lucchese Lorenzo Nottolini, colui che fu incaricato, sempre dai Borbone, della trasformazione delle mura rinascimentali in passeggio cittadino e della realizzazione dell’acquedotto.

Il complesso è costituito dalla Chiesa in stile neoclassico, con un’elegante facciata ripartita in colonne, e dal convento dall’aspetto più sobrio, che occupa un’ampia superficie nella zona posteriore. Se chiudo gli occhi, ancora oggi riesco chiaramente a rivivere il periodo legato al mio esame di maturità, quando, a bordo della mia scoppiettante Fiat Cinquecento color panna (in realtà apparteneva a mio nonno, ma spesso mi piaceva utilizzarla per le mie brevi scampagnate fuori porta), armata di plaid e merenda, me ne andavo a studiare proprio lassù! L’atmosfera era magica, avvolta in un silenzio quasi irreale, perfetta per concentrarsi sui libri, ma anche semplicemente per starsene da soli con sé stessi e godersi il panorama meraviglioso che si apriva sotto ai nostri occhi, lontani dai rumori della città che si poteva comunque ammirare in lontananza, immersi nella quiete e nel verde.

Io, con la Fiat 500 al Convento dell’Angelo nel 1994

Ogni volta che si avvicina il Natale, ripenso con grande affetto “all’Angelo” (così lo chiamiamo noi della zona), poiché non tutti sanno che questo posto è ancora tenuto in vita non soltanto dai Padri Passionisti, proprietari della struttura, bensì dall’ ”Accademia di Montegral”, un’associazione musicale diretta dal Maestro salisburghese Gustav Kuhn, direttore di importanti orchestre nel mondo. Questa associazione, nata nel 1987 allo scopo di fornire un’educazione musicale e culturale – e sostenuta anche da alcuni artisti di fama mondiale – dal 2000 ha sede proprio al Convento dell’Angelo: da allora, alla mezzanotte del 24 Dicembre si tiene una suggestiva messa celebrata dai Padri Passionisti, con canti natalizi e brani eseguiti dai membri dell’Accademia diretti dal Maestro Kuhn in persona, alla quale si può assistere usufruendo di un comodo servizio navetta gratuito in partenza dal parcheggio di Ponte a Moriano (situato dietro il Teatro) a partire dalle ore 22:30 e con ritorno dalle ore 1:00 in poi.

Io sugli scalini del Convento dell’Angelo nel 1994
The following two tabs change content below.
Salve a tutti! Mi chiamo Belinda e, sebbene il mio nome non suoni tipicamente italiano, sono una Lucchese doc! Ho lavorato in ambito turistico praticamente da sempre, inizialmente come agente di viaggi ed accompagnatrice turistica, un’esperienza bellissima durata oltre 15 anni che mi ha permesso di viaggiare in lungo e largo e che ha fatto sì che lasciassi un pezzettino del mio cuore in molti posti nel mondo.

Ultimi post di Belinda Marcucci (vedi tutti)