I tordelli, specialità lucchese

Come avevate già letto nell’articolo sulle dieci cose da mangiare a Lucca, i tordelli sono un vera e propria istituzione. Infatti, una volta che li proverete, non potrete più farne a meno.

Siete intenzionati a visitare Lucca?. Volete provare una delle tante specialità che la cucina lucchese offre? Allora i tordelli lucchesi fanno al caso vostro.

Accade spesso che i ristoratori non scelgono di servire i tordelli con il ragù, ma con altri sughi, come quello al pomodoro o semplicemente con burro e salvia. Scelta discutibile, a mio avviso.

Andiamo ora a vedere la preparazione di questo tipico piatto che contraddistingue non solo la città di Lucca ma tutta la sua provincia, seguendo la ricetta storica del ristorante Forino di Capannori.

Tordelli Lucchesi per 6 persone

Come ogni cosa a base di uova che si voglia preparare, si deve sempre partire dall’impasto, capendo bene che ingredienti bisogna utilizzare e in che quantità. Per i Tordelli servono:

  • 500 gr di farina manitoba
  • 5 rossi d’uovo
  • acqua (quanto basta)

Per iniziare a pensare al ripieno, si deve per prima cosa partire dagli ingredienti che andrete ad utilizzare. Vediamoli insieme:

  • 300 gr di pane raffermo ammollato nel brodo
  • 5 uova
  • 200 gr di parmigiano
  • prezzemolo
  • un pizzico di noce moscata

Fate attenzione: la carne e il pane dovranno essere macinati insieme, e solo dopo potranno essere aggiunti tutti gli altri ingredienti. Una volta che questo passaggio sarà finito, bisognerà tirare la sfoglia e mettere sopra un pochino di impasto (ben separato). Dopodiché si procede a richiudere, pressare e tagliare con un coppapasta.

E la carne?

La sera prima dovrete “drogare” gli arrosti con aglio, peporino (timo), sale e rosmarino. 750 gr di polpa di manzo e 500 di maiale. Terminato il procedimento di insaporitura, si procederà con la cottura in forno a 180° per circa 2 ore, a seconda del vostro forno.

Come si condiscono? E quali sono gli ingredienti per dare vita ad un ragù eccellente? Seguitemi e andiamo a scoprirli insieme.

Innanzitutto serve il macinato, 400 gr di manzo e 300 gr di maiale, entrambi magri.

Altro ingrediente di vitale importanza che serve per dare sapore è il sedano (5 coste, vanno più che bene). Continuando la preparazione del ragù si aggiungerà un pizzico di prezzemolo, 2 cipolle e 400 gr di pomodori pelati.
Finito il tutto, lasciate cuocere il vostro ragù a fuoco lento in una pentola per circa 3 ore.

A questo punto I Tordelli sono pronti, buon appetito!

The following two tabs change content below.

Pietro Merlitti

Ultimi post di Pietro Merlitti (vedi tutti)