Perchè una guida turistica? L’esperienza al tuo servizio!

Carissimo viaggiatore/curioso/esploratore,
ti sei mai affidato ad una guida turistica professionista e locale per scoprire (o riscoprire) una città, i suoi monumenti e i suoi musei e tutto il suo territorio?

Se la tua risposta è affermativa, allora probabilmente conosci già gran parte dei vantaggi che risultano dall’essere accompagnati da una guida e quanto ciò possa fare la differenza.

Se invece non ti sei mai rivolto ad una guida, allora non posso far altro che consigliarti di provare ? Ti renderai conto che l’esperienza di una guida abilitata può rendere la tua visita più semplice, piacevole, interessante e stimolante. Scoprirai luoghi e realtà che da solo potresti lasciarti sfuggire.

Quindi, perché non “approfittare” dell’esperienza di una guida?

Ottimizzare i tuoi tempi

Puoi evitare passaggi a vuoto (per esempio musei o monumenti chiusi anche semplicemente perché fuori stagione o per ristrutturazione). Una guida, inoltre, adatterà la visita al tempo a tua disposizione, in modo da farti vedere i luoghi più belli ed immancabili, assecondando allo stesso tempo anche i tuoi gusti e le tue passioni.

L’anima e l’humus di un territorio

Sappiamo bene quanto ogni luogo abbia caratteristiche che lo distinguono profondamente da ogni altro, specialmente in Italia, una nazione piuttosto giovane in confronto ad altre e dove perciò la componente regionale e locale è molto forte. Questo influenza il modo di vivere, il carattere dei suoi abitanti, la cucina, le tradizioni, le feste, la musica, le leggende, le superstizioni, la lingua, la cultura in generale. La guida, vivendo il territorio in prima persona, può trasmetterti la vera essenza di quella particolare regione, la sua anima. Ti racconterà aneddoti, storie e modi di dire o di fare conosciuti spesso solo da chi abita in quella località. Saprà dirti inoltre quali sono i piatti tipici e i luoghi dove gli abitanti preferiscono andare.

Assecondare i tuoi interessi e le tue preferenze

Specialmente se il tour è privato (solo per te, la tua famiglia, i tuoi amici), la guida preparerà un itinerario ad hoc per soddisfare i tuoi e i vostri bisogni e passioni. Ma anche se la visita guidata è per più persone, una brava guida saprà capire ciò che maggiormente interessa il suo ‘pubblico’ e dare un taglio più personalizzato per quanto possibile.

Consigli e suggerimenti mirati

Ti piace la storia? Sei appassionato d’arte? Oppure preferisci conoscere le tradizioni popolari di un territorio? Ami la musica? Sei un buongustaio? Ti piacciono i ristoranti raffinati oppure preferisci una cucina più casalinga? Sei goloso e ovunque tu vada cerchi il miglior gelato o la migliore pasticceria? Vuoi conoscere i monumenti e le attrazioni più conosciuti oppure sei il tipo di persona che cerca gli angoli più nascosti, le curiosità che di regola sfuggono ai più? Ti piacciono la natura e le sue meraviglie oppure sei più attirato dall’architettura e dalle creazioni dell’uomo? Sei appassionato di fotografia e cerchi sempre il luogo migliore o più particolare per i tuoi scatti? Porti con te i tuoi bimbi e vuoi quindi trovare le cose più carine da fare con loro in modo che si divertano e allo stesso tempo conoscano qualcosa di diverso, apprezzandolo? Quali che siano le tue esigenze, le tue preferenze e le tue passioni, la tua guida si farà in quattro per darti i migliori consigli e farti scoprire quei luoghi e quelle realtà che maggiormente possono soddisfare le tue aspettative.

Evitare lunghe preparazioni

Se ti affidi ad una guida locale, non hai bisogno di passare ore a studiare i percorsi, calcolare i tempi, capire ciò che vale la pena di vedere o meno a seconda del tempo a tua disposizione. Non dovrai leggerti guide oppure fare lunghe ricerche su internet. Quando sarai sul posto, avrai chi ti guida (e sennò perché ci chiamiamo proprio così!), chi ti spiega la storia di quella città o quell’opera che ha attratto la tua attenzione; chi può farti conoscere delle curiosità che altrimenti avresti ignorato e che ti può dare un assaggio della vera anima di quel territorio.

Essenziali informazioni logistiche

Mai capitato di perdere ore per cercare un parcheggio e così togliere tempo prezioso alla tua visita? Oppure sbagliare treno e finire da tutt’altra parte? O ritrovarti incastrato nel traffico perché c’è una manifestazione o una gara sportiva, per esempio? Arrivare in un aeroporto che sembrava tanto vicino alla tua destinazione e che ti faceva risparmiare sul volo ma poi era collegato malissimo e avevi dovuto spendere un sacco di soldi per un taxi oppure passare ore in un autobus? Come funzionano i trasporti pubblici locali? E i biglietti? Dove li posso fare? Vanno convalidati? Qual è il modo migliore per arrivare in quel paesino tanto incantevole ma un po’ sperduto? Se ho la macchina e voglio alloggiare in quella città, dove mi conviene prenotare per poter parcheggiare ad una ragionevole distanza? Ci sono zone a traffico limitato e rischio di prendermi una multa? Non dico che una guida possa sapere tutto di tutto (gli imprevisti fra l’altro fanno parte della vita ed a volte ne costituiscono il sale), ma essendo sul posto e molto più pratica, potrà sicuramente evitarti brutte sorprese e comunque facilitare i tuoi spostamenti.

E – perché no? – magari nasce anche una nuova amicizia!

Secondo me, il lato umano è sempre ciò che rende unica qualsiasi esperienza. Oggigiorno con i nostri smartphone, i tablet, il computer, le app, il GPS si potrebbe forse fare tutto da soli. Ma è davvero la stessa cosa? Mai capitato per esempio di chiedere la strada ad un perfetto sconosciuto, che poi si è rivelata una persona interessantissima con una storia affascinante o che magari ti ha consigliato di mangiare in quella trattoria perché “come si mangiano lì le nostre specialità, da nessuna parte” e così hai avuto il pasto più buono di tutta la tua vacanza? Se capisci quello che voglio dire con questi semplici esempi, allora sarai d’accordo con me se dico che scoprire un luogo attraverso gli occhi di un’altra persona, che fra l’altro lo conosce bene, è decisamente diverso. Spesso ci si arricchisce a vicenda e a seconda delle affinità possono persino nascere delle belle amicizie, forse passeggere, ma comunque delle belle amicizie!

The following two tabs change content below.

Claudia Cristofori

Sono Claudia, guida e accompagnatrice turistica in italiano, francese e inglese. Nata da mamma francese con origini greche e padre emiliano, conosciutisi a Londra, mi sono sempre sentita cittadina del mondo.

Ultimi post di Claudia Cristofori (vedi tutti)