La 14ª edizione del Desco prenderà il via venerdì 30 novembre e si estenderà per due soli weekend, tenendosi, infatti, solo nel fine settimana a cavallo tra novembre e dicembre e in quello dell’Immacolata (7,8 e 9 dicembre). L’edizione 2018 tornerà ad essere gratuita dopo che le polemiche dello scorso anno, quando era stata sperimentata l’introduzione di un biglietto d’ingresso, avevano portato anche a un passo falso in termini di partecipazione, con un numero di presenze molto inferiore alle attese.
L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Lucca, patrocinato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dal Ministero delle politiche agricole, forestali e ambientali, dalla Regione Toscana e dal Comune di Lucca e supportato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, sarà caratterizzato quest’anno da molteplici novità, alle quali gli organizzatori hanno assiduamente lavorato per quasi un anno, a partire da gennaio.
Innanzitutto, il Desco di Lucca è stato inserito all’interno del calendario degli eventi “2018 Anno del cibo italiano” e in quest’ottica è stato deciso di aprire le porte del Real Collegio anche ad aziende non lucchesi. Per la prima volta, oltre a 36 aziende lucchesi, parteciperanno espositori provenienti da tutta Italia (16 dalla Toscana e 12 da altre regioni). Risultato: gli spazi al piano terra occupati fino allo scorso anno non saranno più sufficienti e l’esposizione si estenderà anche al primo piano, occupando così l’intero Real Collegio. L’estensione degli spazi permetterà agli organizzatori di mettere gratuitamente a disposizione alcune salette private “b2b” per stabilire relazioni commerciali con potenziali clienti, aspetto molto apprezzato dalle aziende espositrici.
I cambiamenti però non finiscono qui. Sarà ampliata l’azione di “Esco dal Desco”, iniziativa che lega la manifestazione con il territorio circostante al fine di valorizzarlo in un periodo di bassa stagione turistica, grazie alla promozione di mostre, workshop, convegni e altre opportunità che il territorio lucchese offre nel periodo di novembre/dicembre. Il calendario, ricco di appuntamenti quali showcooking, laboratori sensoriali del gusto, degustazioni e mini-corsi, è stato aperto per la prima volta ad iniziative esterne promosse da associazioni, musei e organizzatori di eventi. In tutto saranno 70 gli eventi, proposti da 40 soggetti diversi.
La concomitanza con i Puccini Days ha permesso a Lucca Promos, società per la promozione e l’internazionalizzazione partecipata dalla Camera di Commercio, di legare al Desco la presenza in città di 10 giornalisti provenienti da vari Paesi europei. Pertanto, il Press Trip, finalizzato alla visita dei luoghi più rappresentativi della vita e delle opere di Giacomo Puccini, allieterà gli ospiti internazionali con l’esperienza enogastronomica dei saperi e sapori lucchesi.
Infine, nelle sale del Real Collegio troverà spazio anche la conversione ecologica e biologica. Da quest’anno, infatti, sarà possibile trovare all’interno del Desco un’area dedicata esclusivamente alle produzioni BIO e una vetrina importante per il mondo della compatibilità ambientale, grazie alla presenza esclusiva di apparecchiature (tovaglie, tovaglioli, piatti, bicchieri, posate ecc) realizzate con materiali biodegradabili e compostabili.
Non resta dunque che sedersi (virtualmente) al Desco lucchese e assaggiare i prodotti messi a disposizione dagli espositori (30 aziende agricole e 34 aziende di trasformazione alimentare che si alterneranno nei due weekend di esposizione).
Ultimi post di Mario Dianda (vedi tutti)
- Nuovi mondi al Photolux Festival 2019 - 14 Novembre 2019
- Quindi Marlena torna a Lucca. Maneskin e Salmo al Summer Festival. - 15 Giugno 2019
- Calcutta, il cuore a mille al Lucca Summer Festival - 8 Maggio 2019