È alle porte la seconda edizione della Francigena Tuscany Marathon, la prima maratona percorsa sulla Via Francigena in Toscana su quello che fu l’itinerario compiuto da “Sigerico”.
La particolarità di questo evento è che i 42 km potranno essere percorsi anche solo camminando perché la Francigena Tuscany Marathon è una camminata ludico motoria non competitiva aperta a tutti!
Per il secondo anno consecutivo l’Associazione Amici della Via Francigena in collaborazione con l’Arciconfraternita Misericordia di Lucca e Lucca Ospitale ha organizzato la Francigena Tuscany Marathon con lo scopo di promuovere a livello sia Nazionale che Internazionale il territorio, ricco di bellezze artistiche e naturalistiche, dei Comuni interessati dal percorso.
L’idea, che nasce prendendo spunto dalla bellissima esperienza della European Francigena Marathon che si svolge tra Acquapendente e Montefiascone, prevede quattro percorsi con difficoltà differenti rispettivamente di 10, 11, 22 e 42 km.
In tre dei quattro percorsi proposti la partenza è da Pietrasanta, cittadina fulcro e capitale della Versilia storica, chiamata anche “Atene della Versilia” per la grandissima concentrazione di artisti che l’hanno scelta come propria dimora.
Si potrà poi proseguire alla volta di Camaiore, cittadina fondata dai romani che, dopo Lucca, realizzarono alcuni avamposti sulle pendici del monte Prana.
Il percorso entrerà quindi nel territorio di Massarosa che già nel secondo secolo avanti Cristo ospitava nuclei abitativi. Qua si trovano i resti di una bellissima villa romana che testimoniano in modo inequivocabile l’interesse che queste terre avevano già destato nelle popolazioni vissute oltre duemila anni fa.
Ed infine il percorso si concluderà a Lucca, la città più slow della Toscana nella quale, grazie alle fortificazioni del 500, il maratoneta farà un tuffo nel medioevo.
Un ulteriore percorso, dedicato alle famiglie, partirà da San Macario per raggiungere Lucca.
Oltre a quelli già citati, i partecipanti passeranno per alcuni dei borghi più affascinanti della Versilia e della Lucchesia come Valdicastello Carducci, Capezzano Pianore, Pontemazzori, Montemagno, Ricetro, Gualdo, Valpromaro, Piazzano e Vecoli.
L’intento promozionale di questa Via che è stata, e sarà sicuramente nei prossimi anni, meta di migliaia di pellegrini non ha reso meno faticoso il percorso studiato per i partecipanti… la Francigena Tuscany Marathon sarà infatti una camminata impegnativa che metterà alla prova gli atleti che saranno chiamati a misurarsi con loro stessi: il percorso seguirà al 90% il tracciato ufficiale della Via Francigena disegnato dal MiBACT, alcune varianti sono state obbligatorie per evitare tratti stradali ad alta percorrenza veicolare.
La Francigena Tuscany Marathon è omologata e assicurata dalla Fiasp (Federazione Italiana Amatori Sport Popolari) ed è dichiaratamente una “camminata non competitiva” che rientra nelle attività ludico motorie del tempo libero.
Proprio per questo, al momento dell’iscrizione, ogni singolo partecipante che partirà da Pietrasanta dovrà dichiarare dove intende concludere la propria passeggiata: a Camaiore (a 11 km dalla partenza), Valpromaro (dopo 21 km) oppure decidere di percorrere tutti e 42 km fino a Lucca in base al proprio grado di allenamento.
Un ulteriore tratto selezionabile è quello da 10 km che partendo da San Macario raggiunge Lucca.
Ultimi post di Andrea Dovichi (vedi tutti)
- Randomguy e Tambellini: “Welcome to Lucca” ai turisti in arrivo - 10 Giugno 2019
- Intervista a Maria Guida - 28 Novembre 2018
- L’anello di San Michele: la leggenda che leggenda non è - 8 Novembre 2018