Dal 17 Novembre al 9 Dicembre la città di Lucca sarà sommersa da fotografi, e amanti della fotografia, per il Photolux Festival 2018.
Naturalmente in occasione di questa manifestazione verranno svolte diverse attività, da mostre a workshop e tanto altro.
Le mostre
World Press Photo 2018
Si tratta di un premio internazionale che coinvolge 4548 fotografi di 125 paesi diversi con foto veramente suggestive. I vincitori sono stati già premiati ad aprile, e il vincitore è un fotografo venezuelano, Rolando Schemidt, che ritrae un ragazzo che corre, avvolto dalle fiamme, durante una manifestazione. Ogni foto racconta una storia, e riuscirà ad attirare la vostra attenzione.

Karim El Maktafi – Fantasia
È la mostra del giovane fotografo italo-marocchino classe ‘92 che racconta antiche tradizioni del suo paese di origine in chiave prettamente contemporanea.
Le sue foto “mischiano” la sua identità italiana a quella tradizionale marocchina, un risultato eccezionale da non perdere.

Joakim Kocjancic – After the Flood
Conservare la memoria di uno dei più devastanti eventi per il nostro territorio attraverso le immagini. Questo è l’intento della mostra di Joakim Kocjancic, che espone le sue foto del post-alluvione del 1996 in Versilia e Garfagnana, attraverso la narrazione dei volti e degli sguardi delle persone direttamente colpiti dalla catastrofe. Un evento che ci ha segnati, non solo per i danni e le vittime, ma per tutto quello che ci ha lasciato dentro.

Nicola Tanzini – Tokyo Tsukiji
Due anni in Giappone per il fotografo pisano, che ci racconta attraverso le sue foto il mercato ittico più grande del mondo, situato appunto nel quartiere Tsukiji.
Nicola Tanzini si sofferma sul momento in cui il mercato si spopola di acquirenti, puntando l’obbiettivo sui venditori di pesce in fase di “decompressione” fisica dopo interminabili ore di lavoro.

Scatta la Notizia
“Scatta la Notizia” è un’iniziativa di responsabilità sociale realizzata dalle organizzazioni non-profit Photolux e Neapolis.Art con il sostegno di Canon Italia.
In questa seconda edizione, il focus è incentrato sull’osservare la realtà da prospettive inedite documentando l’ordinario in modo straordinario.

Premio Leica Oskar Barnack 2018
La categoria principale del ” Leica Oskar Barnack Award ” per il 2018 va al fotografo belga Max Pinckers per la sua serie intitolata “Red Ink” .
Pinckers era in Corea del Nord per il settimanale The New Yorker, e accompagnava il giornalista Evan Osnos in un viaggio di quattro giorni al culmine del conflitto di propaganda dell’agosto 2017 con gli Stati Uniti.
La mostra includerà anche gli altri 10 finalisti: Ernesto Benavides, Vanja Bucan, Turi Calafato, Daniel Chatard, Stephen Dock, Samuel Gratacap, Sthéphane Lavoué, Elsa Stubbe, Christian Werner, Kechun Zhang.

Filippo Venturi – 2030: Birth of a Metropolis
Il progetto è il vincitore di SIMULTANEI, volti del contemporaneo, una call for entry che promuove la cultura dell’immagine ideata e promossa da FPmag e Rufus Photo Hub e con il supporto di Photolux e Fotofabbrica.

Le mostre saranno quasi tutte a Palazzo Ducale, dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:30. Solamente la Leica Oskar Barnack Award sarà nella Chiesa dei Servi in Piazza dei Servi, con lo stesso orario, dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:30.
I biglietti per le mostre saranno a 12€ per gli adulti, 10€ ridotto (under 18, gruppi di 10 persone, visitatori de “Il Desco”), 5€ per le scuole primarie e secondarie. I biglietti saranno validi per l’accesso a tutte le mostre.
Per saperne di più sui prezzi, potete consultare la pagina sul sito ufficiale del Photolux Festival 2018.
Workshop
Saranno presenti anche alcuni Workshop sui vari temi della fotografia.
Guia Besana – Staged Photography & Fiction
“Creare un’immagine all’interno di una narrazione più ampia”.
Nel corso del workshop Guia Besana vi inviterà ad esplorare le diverse declinazioni della “mise en scene” fotografica, elemento chiave del suo lavoro personale, attraverso un laboratorio creativo che avrà voi come registi e soggetti.

Carla Kogelman – Personal Stories
Un workshop di due giorni su come creare e raccontare le proprie storie personali attraverso la fotografia. Catturarne l’attimo e dargli vita attraverso l’uso della luce e del movimento.
Carla Kogelman aiuterà i partecipanti a trovare e scoprire il proprio stile personale, intimo e individuale.

Simona Ghizzoni – The Documentary Portraiture
Esploreremo come sviluppare e perfezionare lo stile e la visione personale. Ci concentreremo sulla pianificazione di progetti a lungo termine: come concepirli, ricercarli e finanziarli.
Il workshop è indirizzato principalmente a fotografi che si avvicinano alla professione e studenti che abbiano già iniziato un progetto, sia di reportage che di ricerca personale.
Paolo Verzone e Azzurra Immediato – Cabinet fantastique. La luce applicata al ritratto ed estetica dell’illusione fotografica
Questo Workshop intensivo permetterà di migliorare le capacità necessarie a creare rapidamente un set di posa, realizzare dei ritratti tecnicamente corretti ed espressivamente efficaci, aiutandoti a individuare e costruire un’estetica personale attraverso un’analisi critica ed estetica dell’immagine.
Francesco Pistilli – Instagram e Social Media per Visual-Storytellers
Il workshop sarà incentrato sul visual storytelling attraverso i social, in particolare su Instagram come tool professionale e si svilupperà in due giornate con lezioni frontali e attività pratico-didattiche (realizzazione contents foto e/o video). In questi due giorni si parlerà di Fotografia, Visual Storytelling, Digital Strategy, Personal Branding e Tools professionali.
Potete consultare il programma completo di Photolux 2018 da questa pagina. Buon divertimento!
Ultimi post di Raffaella Martini (vedi tutti)
- Macklemore, Anastasio e Khea al Lucca Summer Festival. Martedì 9 luglio 2019. - 9 Luglio 2019
- Lucca Collezionando 2019 - 14 Marzo 2019
- Lucca Summer Festival 2019 - 25 Febbraio 2019