Fra le svariate cose da fare a Lucca, una che non potete assolutamente perdervi (a meno che il tempo vi sia avverso) è quella di salire sulla Torre Guinigi.
Questa torre, è una delle attrazioni più particolari e rappresentative di Lucca… Sembra quasi una torre con i capelli!!
Il fatto che abbia un inusuale e bellissimo giardino pensile sulla sua sommità la rende molto più interessante da salire. Molti si scoraggiano subito nel vedere questa bella torre alta… pensando ‘quanti scalini mi dovrò fare per arrivare in cima?’, ma vi posso assicurare che la fatica viene pienamente ricompensata… I gradini sono 230, non male considerando che la Torre Pendente di Pisa ne ha 296, la Torre del Mangia di Siena arriva a circa 352, mentre il Campanile di Giotto a Firenze ne conta addirittura 398… Quindi non ci si può lamentare!
Si sa che quando visitiamo il nostro bellissimo territorio Italiano le chiese e le torri sono tra le cose principali per ammirare appieno la bellezza del posto.
Quindi, direi di salire!
Entrando nella Torre, c’è subito la biglietteria. Dopo che avrete comprato il biglietto, la prima cosa che sicuramente noterete con piacere, è la misura dei gradini. Ci aspettiamo che siano tutte strette ed alte, ma invece sono larghe e spaziose, ed anche la torre è molto ampia ed ariosa, quindi la scusa del claustrofobico, qui non regge; ci possiamo fermare tranquillamente ad ogni piano ed ammirare la vista dalle finestre, man a mano che saliamo.
Quello che piace molto a me (e che soprattutto mi distrae dalla fatica) è cercare di immaginare come potessero vivere in una casa torre, e soprattutto in questa!
Arrivati all’incirca a più di metà strada le cose cambiano, si passa dai gradini in pietra ad una scala in acciaio, un po’ stretta (bisogna stare in fila indiana) che gira intorno al muro perimetrale, con apposite pedane ad ogni piano. Se si soffre di acrofobia, potrebbe darvi leggermente noia. Comunque non è così male!
Arrivati in cima, per una piccola parte, il passaggio si fa più stretto, per poi condurvi fuori, sulla sua meravigliosa sommità… e lì vi dimenticherete di tutta la fatica fatta.
Lo spazio è abbastanza ridotto, soprattutto se c’è tanta gente, bisogna munirsi di pazienza per riuscire a girare lungo tutto il perimetro. La maggior parte dello spazio viene occupato dalle aiuole con 7 alberi di Leccio… e così ci rendiamo anche conto con quale ingegno e maestria siano riusciti a far crescere alberi sulla sua sommità!
La vista è mozzafiato, il parapetto è alto il giusto e chiuso, quindi non dà nessuna noia. Si riesce a vedere la cinta muraria che abbraccia e protegge, tutto intorno, il centro storico. La forma meravigliosa della Piazza dell’anfiteatro, i tetti rossi, i campanili e le chiese spiccano armoniosamente, creando una prospettiva unica. A Nord-Ovest si può ammirare la catena montuosa delle Alpi Apuane e se non sono innevati, notare quella parte bianca che sembra neve ma che sono in realtà le Cave di Marmo di Carrara. A Nord-Est gli Appennini e a sud i Monti Pisani che dividono le due città.
Quindi che aspettate… Buona salita!!!
Orari:
- Gennaio-Febbraio e Novembre-Dicembre: 9.30-16.30
- Marzo e Ottobre: 9.30- 17.30
- Aprile-Maggio: 9.30-18.30
- Giugno-Settembre: 9.30-19.30
- Chiusa per il giorno di Natale
Ingresso:
- Intero € 4,00
- Ridotto € 3,00
Ultimi post di Maria Lucrezia Felice (vedi tutti)
- Halloween - 31 Ottobre 2021
- L’origine del Carnevale - 5 Marzo 2019
- Salire sulla Torre Guinigi - 10 Febbraio 2019