L’acqua di Lucca

Le fonti d’acqua di Lucca rappresentano un elemento significativo della storia e della vita quotidiana della città, testimoniando l’abilità idraulica e l’importanza dell’acqua nelle diverse epoche. Passeggiando per il centro storico, è impossibile non notare le fontane monumentali, i punti d’acqua e il lungo canale che attraversa la città da Nord a Sud: ognuno di […]
Perché seguire una guida turistica a Lucca?

Visitare il centro storico di Lucca con una guida turistica può trasformare la tua esperienza da semplice esplorazione a un viaggio memorabile e arricchente. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena affidarsi a una guida esperta, qualificata e abilitata. 1. Approfondire la Storia e la Cultura Una guida turistica non si limita a mostrare […]
San Salvatore

Nella città delle 100 chiese, spesso il visitatore esplora quelle più famose e citate sulle guide o sui blog di viaggi e tralascia, per mancanza di tempo o semplicemente per carenza di informazioni, alcuni straordinari gioielli. Uno di questi è la piccola Chiesa di San Salvatore, a due passi dalla ben più nota Chiesa di […]
Era una notte buia e tempestosa…

Molte storie dell’orrore e del mistero cominciano così e anche Snoopy, nelle celeberrime strisce in cui il bracchetto è protagonista, spesso inizia così i suoi racconti che raramente termina… Ma torniamo a quella notte buia e tempestosa del giugno 1816 in cui un gruppo di giovani resta bloccato in una Villa a Cologny, un sobborgo […]
Giornata internazionale dei musei

Il 18 maggio 2021 in tutto il mondo si celebra la giornata internazionale dei musei.Quest’anno è dedicata al tema “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”, argomento attualissimo per il settore culturale (ma non solo!) dato che il 2020 ci ha visti da una parte combattere contro la pandemia generata dal Covid19 e dall’altra impegnati […]
Le ballotte

Siamo ormai in vista della primavera e tra le cose buone che ci mancheranno di autunno e inverno ci sono sicuramente le castagne e la farina che ne deriva. Le castagne, che venivano chiamate ‘pane dei poveri’ nel passato hanno garantito la sopravvivenza di molte persone soprattutto in tempo di guerra e l’albero, che può […]
Streghe (capitolo 1)

Contesto storico 1142, “Decretum”, di Graziano cavalcate notturne sono frutto di fantasie generate dal Diavolo che insinua nel sonno e chi crede a queste cose è più eretico dell’accusato. 1258, con una bolla papale Alessandro IV condanna le streghe. 1341, “Conciluium”, di Bartolo da Sassoferrato il delitto di stregoneria deve essere punito con la morte. […]
I 200 anni dell’Orto Botanico di Lucca

Nel 2020 l’Orto Botanico di Lucca compie 200 anni: nel 1820 Maria Luisa di Borbone, che governava la città, concesse al Real Liceo Universitario circa 2 ettari all’interno della cinta muraria rinascimentale per edificare un Orto Botanico legato alla Facoltà di Medicina. L’area scelta fu la cosiddetta Piaggia Romana o ‘Campo Mondone’ ovvero un campo […]
Santa Zita, il trionfo dei fiori

A Lucca il 27 aprile si celebra una festa che è un trionfo di fioriture: è la festa di Santa Zita. Fortemente sentita dalla popolazione credente e non, la celebrazione è l’occasione per visitare le spoglie della Santa custodite in una teca al centro della Chiesa di San Frediano, per prendere un mazzetto di giunchiglie […]
La lunetta di Nicola Pisano nel Duomo di Lucca

Perdendosi tra decorazioni, bassorilievi e sculture che si trovano del portico della Cattedrale di Lucca, è impossibile non notarne alcune che spiccano sulle altre per l’equilibrata composizione e la raffinata realizzazione. Proprio sopra la Porta laterale a sinistra, detta di Santa Croce poiché consente immediata vista e accesso al Volto Santo, si trovano due rilievi: […]