La fontana di Via Pelleria

Oggi vi vorrei raccontare una storia che ha avuto luogo in Via Pelleria che è una delle strade più antiche di Lucca; dove il suo nome, molto probabilmente era dovuto, alla lavorazione di pelli che lì vi si praticava. Le persone giungevano da ogni parte d’Europa per visitare Lucca, attratti dalle bellezze artistiche come anche […]

Il Duomo di Lucca e il labirinto

Il Duomo, intitolato a S.Martino, nelle forme attuali, è il risultato di interventi realizzati in più fasi successive, a partire dalla fine del XII fino al XVI secolo, e che hanno portato ad una struttura edilizia, nell’insieme, armoniosamente compatta, anche se assai diversificata e articolata nelle varie parti. Secondo la tradizione fu fondato da S.Frediano […]

Puccini e Chiatri

È ormai conosciuto il rapporto di Puccini con Chiatri dove volle costruire la villa che oggi porta il suo nome e a cui fu molto affezionato. Il desiderio del maestro Puccini era quello di comprare una villetta con “un poco di podere da sostenere un contadinuccio”. Quello che si scrive e si pensa comunemente è […]

Elisa Bonaparte Baciocchi e la sua Lucca

Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, è stata una figura molto importante per la città lucchese. Lei fu in grado di portare una grande ventata di rinnovamento nella sonnacchiosa Lucca ottocentesca e un’aria di “francesità” che sconvolse e avvinse i lucchesi più austeri e riservati. In Elisa le cure di amministrazione del governo andavano di […]

Lucrezia Buonvisi: una Monaca di Monza lucchese?

Una donna importante presente nel passato lucchese è stata Lucrezia Buonvisi, la quale condusse una vita trasgressiva e a dir poco esemplare. La storia di Lucrezia Buonvisi sembra ispirarsi alla più celebre Gertrude, di manzoniana memoria, contemporanea di Lucrezia(1576-1650), protagonista di una storia di amore e di delitti ancora più terribile. Ella era figlia di Vincenzo […]

Ilaria del Carretto

Chi viene a Lucca, non può perdersi il famoso monumento funebre di Ilaria Del Carretto, moglie di Paolo Guinigi: signore di Lucca tra il 1400 e il 1430, si sposò nel 1403 e dalla quale dette alla luce due figli, Ladislao e Ilaria Minor. Il suo volto da bella addormentata che dorme un sonno ristoratore in attesa del bacio del […]

Il linchetto

Chi ha avuto la possibilità di nascere a Lucca e vi ha trascorso l’infanzia ha spesso sentito parlare di favole e leggende animate da personaggi fantastici, raccontate nelle giornate uggiose quando le ore non passavano mai, o la sera prima di andare a dormire, o addirittura quando si era malati. Ma quei personaggi di cui […]