Oggi, vi presento la ricetta della Garmugia, una delle pietanze tradizionali della cucina povera lucchese.
Ingredienti (per 6 persone)
- 150 gr di carne macinata.
- 150 gr di pancetta magra, tagliata a dadini.
- 200 gr di fave fresche, sgusciate.
- 200 gr di pane toscano casalingo, raffermo.
- Un litro e mezzo di brodo di carne.
- 3 cipolle novelle tritate.
- 1 tazza di piselli freschi.
- 5 carciofi freschi, tagliati a fette sottili.
- Un mazzo di asparagi, puliti e tagliati a pezzetti.
- Un bicchiere di vino bianco secco.
- Sale, pepe, olio.
Preparazione della garmugia
Pulite le cipolle, tagliatele a fette sottili e fatele cuocere in olio caldo. Aggiungete la pancetta e la carne macinata. Fate rosolare. Bagnate con del vino e fate evaporare. Mettete tutte le verdure già tagliate ed aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere, a fuoco molto basso, per circa 10 minuti, girando spesso per non far attaccare le verdure sul fondo. Aggiungete il brodo caldo. Cuocete a fuoco basso ancora per 30 minuti, assaggiando se le verdure siano cotte. Se lo fossero, aggiustate il brodo di sapore, mettete un filo d’olio e togliete dal fuoco. Accendete il forno e mettete a tostare il pane, tagliato a piccoli cubetti. Lo porterete, a parte, in tavola ad accompagnare la zuppa. Potete anche mettere il pane in una zuppiera e versarci sopra il brodo con le verdure, oppure gustarla senza pane.
In mancanza del pane toscano, potete usare il pane a cassetta, tagliato a cubetti e passato in padella a rosolare, con olio, o burro.

Pola Belluomini

Ultimi post di Pola Belluomini (vedi tutti)
- Rosticciana al forno, con contorno di cicoria e uvetta - 20 Luglio 2022
- Baccalà con la bietola, la ricetta di Pola - 29 Aprile 2022
- Zuppa di farro con cavolo nero (o “Braschette”) - 21 Dicembre 2021
Leave a Reply