L’estate sta per finire, purtroppo. Molti di noi hanno già ripreso il lavoro e le proprie attività quotidiane e le giornate al mare cominciano ad essere un piacevole ricordo.
Ciò non vuol dire che non sia possibile ancora frequentare bellissime località di mare. Tutta la Versilia è a nostra disposizione per passeggiare, andare in bici, fare shopping, permetterci ancora qualche rigenerante nuotata, e molto altro ancora.
In particolare Viareggio, che da sempre offre occasioni d’incontro, di feste e di approfondimenti culturali, quest’anno festeggia un anniversario importante.
L’anno 2020 è infatti l’anno del duecentenario della elevazione di Viareggio a rango di CITTA’, voluto da Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna, all’ epoca Duchessa di Lucca, che il 7 giugno 1820 emanò un decreto che stabiliva che il territorio del proprio ducato fosse diviso in due città: Lucca e Viareggio.

Da quel momento in poi, l’ascesa della città dalla forte vocazione turistico-balneare fu continua. Nel 1828 nasce il Bagno Dori, il primo stabilimento balneare viareggino, seguito negli anni da tanti altri, dalla costruzione dei viali a mare, degli alberghi, dei bar e ristoranti come il Gran Caffè Margherita degli eclettici progettisti Belluomini e Chini, e dall’espansione progressiva dell’intera città.

Il successo della città versiliese aumenta durante la Belle Epoque, e poi ancora in epoca Liberty nei primi decenni del Novecento. Viareggio, da sempre, è la “perla del Tirreno”.
In occasione del suo duecentesimo “compleanno”, ricco di eventi, la città si è meritata una mostra, inaugurata pochi giorni fa, presso la GAMC, la prestigiosa galleria di arte moderna e contemporanea che vi consigliamo di visitare al più presto.
La mostra, intitolata “La città nata dal mare”, restituisce, attraverso l’esposizione di documenti, opere d’arte, manifesti, disegni di progetti realizzati e non, una storia fatta di diverse anime della città, legate sia al divertimento (il carnevale, le arti, l’effimero) sia al duro e sacrificante lavoro che da secoli i viareggini svolgono in mare, nel porto, nella darsena. La mostra resterà aperta fino a febbraio 2021. E’ visitabile il mercoledì e giovedì dalle 15.30 alle 19.30, il venerdì di sera, dalle 18 alle 23.30, e il sabato e la domenica al mattino dalle 9.30 alle 13.30 e la sera dalle 18 alle 23.30.

Un consiglio: riservatevi del tempo non solo per visitare la mostra, ma anche l’intera GAMC, se non lo avete mai fatto: l’arte del ‘900 esposta in questo luogo speciale vi conquisterà.

Grazia Mazzella
Ultimi post di Grazia Mazzella (vedi tutti)
- “La città nata dal mare” compie ben duecento anni - 11 Settembre 2020
- Il Gran Caffè Margherita: cento anni e più… e non sentirli! - 6 Marzo 2020
- I preziosi doni dei lucchesi al Volto Santo - 8 Novembre 2019
Leave a Reply