Perchè visitare Lucca con una guida? Curiosità.

Perché visitare una città con una guida locale certificata?

Questa è la domanda che spesso ci chiediamo quando ci troviamo in una nuova città, in vacanza con amici e/o famiglia, e che spesso vorremmo addirittura chiedere alla guida stessa, ma che magari ci vergogniamo un po’ a farlo.

Essendo una guida, sono un po’ di parte, ma cerco di mettermi nei panni del visitatore, sopratutto quando sono io che mi trovo in un posto nuovo. Sarò sincera, quando ero più giovane, io stessa non usufruivo quasi mai di questo servizio perchè come tanti, magari non volevo prendermi il rischio di pagare, per poi rendermi conto che non ne valeva la pena… ma quelle volte in cui mi è capitato di partecipare ad una visita guidata sono sempre rimasta piacevolmente sorpresa.

Spesso cadiamo nel solito tranello, pensiamo, anzi ci auto-convinciamo, che faremmo prima da soli, che potremmo scoprire cose nuove girovagando senza meta, oppure perdendoci mentre cerchiamo di raggiungere i monumenti più importanti… infatti il tempo che impieghiamo a cercare di capire dove si trovano le cose da vedere, leggere sulla guida i punti più salienti… ed è già passata una giornata intera!

La guida non solo ci risparmia tempo prezioso, ma ci dà un punto di vista diverso, di una persona del posto, è come se cercassimo di mettervi degli occhiali magici, dove la città, i suoi monumenti e le piazze prendessero vita e vi mostrassero tutto la loro storia e il loro splendore…sapere il perchè delle cose ci svela un mondo completamente diverso!

Curiosità:

Lo sapevate che i Lucchesi sono divisi in due gruppi, quelli di Lucca Fora (fuori dalle mura) e quelli di Lucca Drento (dentro le mura)? E secondo voi chi si considera il vero Lucchese? Ovviamente quelli di Lucca drento.

I Lucchesi sono conosciuti per avere le “braccina corte”, che non entrano bene in tasca… in poche parole son tirchi! Ed è dovuto al loro passato di mercanti che li ha resi nei secoli molto “attenti” ai soldi.

A Lucca si possono ancora vedere le Insula romane, cioè i condomini del periodo romano, ce n’è una molto ben conservata in Corte del Pesce.

C’è una strada in città, vicino a Piazza Napoleone (dietro al Liceo Artistico che si affaccia sulla piazza), che si chiama Via del Sasso, dovuto ad un sasso che venne prelevato dall’Anfiteatro romano e utilizzato come materiale di reimpiego durante il Medioevo.

Lucca è piena di queste piccole curiosità che solitamente non si trovano scritte sulle guide, quindi se siete curiosi perchè non fare una visita guidata con una “amica” del posto?

The following two tabs change content below.
Sono una guida turistica abilitata a Lucca e Pisa, ma che rimanga tra noi, preferisco Lucca, non solo perchè è la mia città, ma si è guadagnata un posto speciale nel mio cuore. Laureata in Storia dell'arte e appassionata di Lucca e del buon cibo!

Ultimi post di Maria Lucrezia Felice (vedi tutti)