Welcome2Lucca per la Giornata mondiale della Sindrome di Down

Il giudizio prematuro e parziale si basa su mancanza di dati e di conoscenza diretta la cui naturale conseguenza è la modifica delle percezioni e il generico disagio tra persone.

Welcome2Lucca intende esprimere un messaggio di sensibilizzazione contro una dilagante ‘malattia’, il pregiudizio.

Il 21 di marzo, così come ogni anno dal 2006, si è svolta la ‘Giornata Mondiale della Sindrome di Down’, riconosciuta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011. Chiaramente il giorno e il mese (21/3) furono scelti in correlazione alla specifica alterazione del cromosoma 21, tipico appunto della Trisomia 21 o Sindrome di Down (dal nome del medico che l’ha scoperta). Questa condizione cromosomica non comune (e attenzione, non una malattia!) fino a una ventina d’anni fa chiamata ‘mongoloidismo’ e spesso evitata o guardata di sottecchi, in Italia è presente in circa 38.000 individui, di cui il 61% ha un’età maggiore di 25 anni.

In effetti, si è compiuto qualche passo avanti rispetto ai tempi di quella brutta parola, simbolo di mancata accettazione, tuttavia sembra davvero essere un’ardua impresa quella di cancellare in toto il pregiudizio dalle menti umane, vedi il recente fatto di cronaca del visto rifiutato a Bumikka, una quindicenne britannica con Trisomia 21 la cui famiglia stava per trasferirsi in Nuova Zelanda, Occorre dire che, almeno per quanto riguarda il nostro Paese, l’opera dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) che nacque da un piccolo gruppo di famiglie nel gennaio 1979, ha certamente contribuito in notevole misura alla diffusione di un messaggio positivo di speranza e fiducia, sparpagliandosi per tutta Italia con l’apertura di nuove sezioni e facendo sì che sempre più persone down e relative famiglie, trovino supporto sia psicologico che concreto, ad esempio attraverso i corsi di autonomia od altre attività di carattere sportivo-ricreative.

L’AIPD della Versilia, costituitasi il 14 luglio del 2009, ha sede presso le sale della Misericordia di Capezzano Pianore nel comune di Camaiore (Lucca) e anche quest’anno, il 21 di marzo, assieme allo stesso Comune ha invitato la popolazione a partecipare ad una simpatica iniziativa di sensibilizzazione: i ragazzi con le loro famiglie, amici, conoscenti, tutti davanti al pontile del Lido di Camaiore per il simpatico flash-mob, momento d’incontro e d’allegria documentato da foto e condivisioni sui social.

La locale AIPD, oltre ai corsi di nuoto, teatro, cucina, organizza momenti di autonomia fuori casa con l’uso di un appartamento dove i ragazzi si ritrovano periodicamente preparandosi al “dopo di noi”, interessante progetto di un complesso residenziale ove in futuro gli stessi potranno vivere in maniera totalmente autonoma.

IMPORTANTE: Per chi volesse contribuire al finanziamento del “Centro Polifunzionale Semiresidenziale”, il 12 aprile 2019 ci sarà una cena presso l’Hotel Joseph di Marina di Pietrasanta in collaborazione con l’associazione ABC di Lido di Camaiore, vedi locandina (prenotazioni al 3468011280 o 3392614945 entro il giorno 8 aprile 2019).

>>> SCARICA IL MENU DELLA CENA <<<

La locandina del Meeting di nuoto Città di Camaiore
The following two tabs change content below.

Lida

Ultimi post di Lida (vedi tutti)