Matteo Civitali indagato dal RIS (Reparto Investigazioni Scientifiche) di Roma.

È colpevole l’artista lucchese!!! Grazie all’intuizione di Valentino Anselmi, storico dell’arte presso la Soprintendenza ABAP per Lucca e Massa Carrara sono state restituite due opere inedite di Matteo Civitali (1436-1501): Il Salvatore Coronatus, terracotta della Chiesa di Santa Maria Corteorlandini, per secoli rimasta senza attribuzione, Una Madonna col Bambino, rilievo in terracotta policroma proveniente di […]
Castelnuovo di Garfagnana: Segni storici di un piccolo grande territorio

Castelnuovo di Garfagnana a 277 metri di quota, sorge alla confluenza del fiume Serchio con la Turrite Secca. L’intero territorio comunale (28,50 chilometri quadrati) conta 6.150 abitanti, comprese le frazioni di Antisciana, Cerretoli, Colle, Croce di Stazzana, Gragnanella, Palleroso, Rontano e Torrite. E’ il centro amministrativo e commerciale della Valle, dove ogni giovedì, sin dal […]
I ponti della Turrite Cava

Dal medioevo in poi, i ponti sono elementi di fondamentale importanza. In un luogo in cuile Repubbliche e Signorie si contrastarono per secoli per controllare merci e passaggi,Firenze, Lucca e Ferrara ebbero i loro confini esattamente lungo i torrenti e fiumi dellaTurrite Cava e del Serchio. L’acqua fa parte della storia di questo difficile paese: […]
La Garfagnana gotica di Pietro da Talada

Conosciuta per le numerose chiese romaniche, la Garfagnana custodisce anche un passato gotico. Il territorio, al nord ovest di Lucca, segue il corso del Serchio fino al confine con l’Emilia-Romagna; il paese dei Lombardi come dicevano i Garfagnini. Ma oggi visitiamo i borghi dove sono rimaste delle opere gotiche di un pittore chiamato fino ad […]
La storia straordinaria del Maestro di Borsigliana

La Valle della Garfagnana, nella parte nord ovest di Lucca, apre un corridoio d’accesso verso le città di Modena (dal passo delle Radici) e Reggio Emilia (dal passo di Pradarena). Venuto da un piccolo borgo dall’altro lato dell’Appennino, Pietro da Talada è stato il maestro di Borsigliana. Ci ha lasciato delle pale d’altare pregiate e […]
Il diaspro di Barga nelle Cappelle Medicee a San Lorenzo. Storia di una pietra dura.

Il diaspro (parola che è di origine persiana, ma connessa anche con il greco-latino iaspis, “pietra screziata”) è una roccia sedimentaria mono-mineralogica, ossia formata da un unico minerale, composta da quarzo(SiO2), e contenente sovente alcune impurità, solitamente composti di ferro che conferiscono alla roccia vivaci colorazioni, rendendola ricercata come pietra semi-preziosa per la lavorazione in […]
Il segreto della camera di Elisa nella Villa Reale di Marlia

I muri della camera da letto di Elisa Baciocchi Bonaparte, la sorella di Napoleone insediata a Lucca con suo marito Felix, raccontano forse una storia autoreferenziale. Quella del suo amore con Felix. L’interno della Villa Reale di Marlia, casa di Elisa Baciocchi Bonaparte dal 1806 al 1814 è aperta ormai alla visita e si può […]
Barga: lo sapevi che c’è un’opera unica in Toscana?

Il pulpito istoriato del duomo di Barga fa parte dei più bei e completi pulpiti istoriati di Toscana. L’opera è databile al secolo XIII, fra 1235 e 1245 realizzata da maestri scalpellini del ambito di Guida Bigarelli da Como. Si tratta di un’opera composta da un pulpito, un recinto presbiterale e una vasca battesimale, elaborata […]
Linea Gotica Valle del Serchio e Versilia. Giornata di studio.

E’ la metà di agosto del 1944. Il 6 giugno gli alleati sono sbarcati in Normandia e il 15 agosto in Provenza. Dopo l’ingresso a Roma il 4 giugno, le truppe alleate hanno raggiunto Firenze e i tedeschi, dopo aver fatto saltare tutti i ponti sull’Arno, si trovano sulla destra del fiume. Il feldmaresciallo Albert […]