Nozzano

Il paese di Nozzano si erge su un rilievo roccioso sulla riva sinistra del Serchio ed è un patrimonio della provincia di Lucca. Nei secoli è stato fortificato: infatti svolgeva il ruolo di avamposto militare per proteggere la repubblica di Lucca dalle numerose e improvvise incursioni della repubblica di Pisa. Oggi ci appare come un’affascinante […]
Filippo Tincolini in mostra a Pietrasanta

Se vi piace sfidare il tempo e siete appassionati lettori di fumetti questa mostra è per voi. Filippo Tincolini è un giovane artista che ha a lungo respirato la polvere di marmo delle cave delle celeberrime Alpi Apuane, marmo che l’ha “nutrito” e ispirato fino a farne uno straordinario scultore.Il suo amore profondo per l’arte […]
Statua della Madonna dello Stellario

La colonna all’Immacolata Concezione o Madonna dello Stellario corona il crocevia tra via del Fosso e via della Fratta dal lontano 1687. È un’opera favolosa attribuita a Giovanni Lazzoni, artista carrarino che ha lasciato numerose testimonianze del suo straordinario talendo lapicida (vedasi le tarsie marmoree della camera degli sposi nel Museo Nazionale Palazzo Mansi, e […]
Il gioiello donato al Volto Santo da Laura Nieri Santini

Tra i tesori nascosti della città di Lucca vi è indubbiamente il museo della cattedrale, dove sono esposti i capolavori d’arte che ornavano in passato la cattedrale di San Martino (dipinti, affreschi, statue, reliquiari, il bastone pastorale in argento, talari, tovaglie d’altare, antichi corali e molto altro); al primo piano del museo sono esposti i […]
Il Sorbetto a Lucca

Con questo caldo afoso chi di noi non sogna un gelato, una granita o un sorbetto? A Lucca sono numerose le gelaterie che offrono tantissimi gusti, anche esotici, fatti solo con ingredienti freschi e genuini. Ma da quando in qua si mangano gelati e si bevono sorbetti? Sembra che l’uso delle bibite ghiacciate sia di […]
Matrimoni e storie d’amore… ritratti in mostra a Lucca

Cupido con le sue frecce ha fatto innamorare innumerevoli cuori, è innegabile: le storie d’amore sono quelle che ci appassionano di più, sia quelle del passato che quelle del presente. Uno degli innamorati più celebri è ritratto da Stefano Tofanelli e si trova all’interno della mostra “Canova e il neo classicismo a Lucca”: si tratta […]
Costare più del Serchio ai Lucchesi

Nel gergo comune quando si vuole indicare una spesa eccessiva, esorbitante, si usa dire: “costa un occhio della testa”; a Lucca, invece, l’espressione equivalente è “ti è costato più del Serchio ai lucchesi”. Da dove deriva questo modo di dire? Il secondo fiume più lungo della Toscana è sempre stato collegato alla storia della città […]
Tra archeologia e storia: la Villa dei Venulei

Forse non tutti sanno che a pochi passi da Lucca e da Viareggio esiste una vera e propria perla dell’archeologia: la Villa dei Venulei. Dalla Pieve di San Lorenzo, infatti, si ha una splendida vista sui resti di questo complesso monumentale disposto su più terrazze e affacciato sullo splendido paesaggio lacustre del lago di Massaciuccoli. […]
Questione di “pelle”

La produzione in pelle animale è certamente uno degli articoli più richiesti dai turisti, quando cercano il “made in Italy” . Beh, certo, non si parla di tutto il turismo poiché sempre maggiori sono coloro che sostengono gli articoli e manufatti vegetariani o vegani, quindi con assenza di parti animali; è, tuttavia, altrettanto vero che […]
Le vibrisse nella storia di Lucca: dall’inconfondibile Pantera al Lucca Comics & Games!

“Buono da leccarsi i baffi!”, sentendo questa frase chiunque pensa a un gatto soddisfatto che si sta ripulendo muso e baffi dopo un delizioso pasto. La cosa che di solito colpisce nel vedere un micio intento nella toeletta, è la lunghezza e lucentezza delle sue vibrisse (così si chiamano infatti i suoi baffi) che non hanno […]