Santa Gemma Galgani (Borgo Nuovo di Camigliano – Lucca, 12 marzo 1878; † Lucca, 11 aprile 1903) è stata una mistica e laica italiana. La prima santa stigmatizzata del XX secolo.
Pur non facendone parte dal punto di vista giuridico, appartiene alla Famiglia spirituale Passionista che comprende la Congregazione della Passione di Gesù Cristo (Passionisti), le Monache Passioniste di clausura, Congregazioni di Suore di varie epoche.
I resti mortali della santa furono posti in venerazione nel santuario di Lucca, fuori Porta Elisa.
Iniziato nel 1935 fu terminato nel 1953, cinquantesimo della sua morte, ha la caratteristica di essere un santuario-monastero. Esso è infatti circondato dagli edifici monastici delle claustrali passioniste che ne curano il culto e ne diffondono la devozione.
Le monache passioniste con le quali Gemma desiderava essere aggregata, giunsero a Lucca il 16 marzo del 1905. Dopo alcune sistemazioni provvisorie si stabilirono fuori Porta Elisa nel 1922, nella zona detta dell’Arancio, dove costruirono un piccolo oratorio che accolse l’urna della santa fino alla sistemazione definitiva del santuario.
Altri santuari a lei dedicati si trovano a Madrid (dove si venera il suo cuore) ed a Barcellona.
Oltre la Spagna, dove la santa è particolarmente invocata, centri di culto a lei dedicati si trovano in America Latina, specialmente a Montevideo (Uruguay), Medellin (Colombia), Guayaquil (Ecuador), Vistamar (Puerto Rico), Santiago (Cile), nonché in Perù, Argentina e Venezuela.
In Africa la devozione a santa Gemma è presente a Lodja, nella Repubblica del Congo (ex-Zaire) e in Tanzania.
Nel santuario dell’Immacolata Concezione a Washington vi è un suo ritratto voluto dalle Donne Cattoliche, perché modello di santità in famiglia.
Gemma fu particolarmente invocata dai missionari passionisti in Cina (provincia dello Hunan) dal 1922 alla fine degli anni ’50 del ‘900, tramite la Lega Santa Gemma per le missioni costituita tra i laici collaboratori dei missionari.
È la patrona del Movimento Laicale Passionista; dei paracadutisti e dei farmacisti di Lucca.
La sua memoria liturgica è celebrata il 16 maggio.
È Patrona dei Paracadutisti che una volta l’anno si radunano nel Suo Santuario, terminando la Messa e lanciando in Suo onore, il grido: “Folgore!”.
Ultimi post di Bernard Nardini (vedi tutti)
- Le Mitiche donne di Lucca: Elisa Bonturi Gemignani, moglie di Giacomo Puccini - 22 Settembre 2022
- Le mitiche donne di Lucca: Maria Luisa Borbone Parma, Regina d’Etruria - 14 Settembre 2022
- Le mitiche donne di Lucca: Elisa Baciocchi Bonaparte e Felice Baciocchi - 31 Agosto 2022