Largo Martino Giusti

Martino Giusti (Montpellier, 15 ottobre 1905 – Lucca, 1 dicembre 1987). Originario di Santa Maria del Giudice ed emigrato a Montpellier in Francia, Martino Giusti nasce nel 1905. Il padre è imbianchino e restauratore mentre la madre Gemma una donna molto credente. Studia al seminario arcivescovile di Lucca e con una borsa di studio della […]

Guglielmo Pannunzio

Guglielmo Pannunzio Via dell'Arancio

Guglielmo Pannunzio è stato un avvocato e giornalista di origini abruzzesi, padre di Mario, fondatore de Il Mondo. Figlio di un Consigliere della Corte d’Appello, spirito democratico e liberale, inizia a collaborare con diverse testate giornalistiche come vedremo più avanti. La Vedetta, Il Progresso, Nuovo Giornale e L’ Epoca sono i principali quotidiani sui quali […]

Premio Arrigo Benedetti Città di Barga

Premio Arrigo Benedetti

Il Premio Arrigo Benedetti Città di Barga è stato istituito nel 2011 e si svolge ogni anno al Teatro dei Differenti nel centro storico. Il conferimento del premio va a giornalisti professionisti, pubblicisti, ad allievi di scuole di giornalismo e a praticanti. Viene premiato chi racconta in maniera veritiera, con uno spirito libero e indipendente […]

Maurizia Cardoni, la pittrice del Batik

Maurizia Cardoni, nata a Vorno e diplomata all’Istituto d’Arte Augusto Passaglia di Lucca, inizia la sua carriera artistica nel 1964 partecipando a vari premi in Toscana e nel resto d’Italia. Intervistata da welcome2lucca ci racconta la sua carriera, i suoi successi e la sua vita da pittrice. Come e quando nasce la passione per l’arte? […]

Michela Petrella: Mamì Manifattura Italiana

Di origini molisane ma residente a Lucca, è titolare di Mamì Manifattura Italiana. Chiara Grassini ha intervistato per welcome2lucca.com Michela Petrella. Invitata nello showroom in Corte delle Stalle mostra le sue raffinate borse. Tra una pausa e l’altra si racconta al nostro portale del turismo. Lussuose borse in pelle: chi sono i maggiori acquirenti? Soprattutto donne […]

Lucca Classica 2019 apre le porte dell’Istituto Musicale Boccherini

Luigi Boccherini apre le porte all’istituto Musicale dove si è tenuta una visita guidata a cura di Giulio Battelli. All’interno del nucleo centrale della biblioteca sono custoditi cinque fondi: Bottini, Puccini, Catalani, Boccherini e Musica Sacra. Quest’ultimo contiene messe di Haydn e Cherubini, mentre un enorme armadio in legno raccoglie i documenti donati dal botanico […]

Alba Franceschini, nipote di Giacomo Puccini, racconta lo zio.

Tutti conoscono Giacomo Puccini ma non in maniera così dettagliata e inedita come racconta la nipote Alba, figlia di Ramelde, ovvero la sorella del Maestro. La signora – secondo quanto riportato nella registrazione – parte dalla descrizione di Michele, il marito di Albina Magi. La cronaca di allora descrive il Puccini come un uomo povero, […]

Celle dei Puccini

Celle dei Puccini è il luogo natìo della famiglia. Diroccato su una collina, ospita il museo. Si accede da un portone in legno sopra il quale è posta una targa commemorativa. La prima sala colleziona una ricca documentazione di lettere esposte in una vetrina sia al centro che sul lato sinistro della parete. In fondo, […]

Pietro Martire Vermigli

Nato a Firenze è il teorizzatore delle dottrine zwingliane e calviniste e uno dei più importanti teologi della riforma protestante. Nel 1541 diviene priore del convento di San Frediano a Lucca dove introduce le idee luterane. Tra i suoi discepoli spiccano Girolamo Zanchi, Celso Martinengo e Celio Secondo Curione. Pietro Martire Vermigli fugge e va […]

Pompeo Batoni

“A Pompeo Batoni che riconducendo l’arte allo studio dei grandi maestri e del vero fu giudicato primo tra i primi pittori del XVIII secolo” recita la targa in via dell’Anguillara dove è nato.” Pompeo Girolamo Batoni (1708- 1787) mostra sin da bambino il suo interesse per l’arte. Collabora nella bottega del padre cesellatore e orafo […]