La Garmugia: una ricetta a regola d’arte!

Per caso sentite un profumo invitante nell’aria?Qualcosa che stuzzica il palato e alimenta un certo languorino?Beh, è normale: probabilmente ciò deriva dal titolo di questo nuovo articolo. La Garmugia, infatti, è una pietanza originale lucchese che possiede aspetto e profumo particolarmente invitanti: una zuppa calda dal colore verde vellutato, servita con pane e guarnizione di […]
Le dame, i cavalier, l’ARTE e l’amore… questa è Lucca Romantica!

I palazzi, i giardini, la passeggiata delle mura… ogni scorcio di Lucca ci racconta qualcosa, anche alcune bellissime storie d’amore. Il maestoso Palazzo Pfanner, per esempio, noto soprattutto per il magnifico giardino e la sontuosa residenza voluta dalla famiglia Controni, è legato alla storia d’amore di Maria Teresa Trenta con il principe ereditario della corona […]
La rocca, il poeta e il cavaliere

A guardia dell’accesso principale di Castelnuovo Garfagnana, considerato il “cuore verde della Garfagnana”, si impone la rocca Ariostesca; da secoli emblema del capoluogo, cela segreti e pensieri dello straordinario scrittore Ludovico Ariosto. Il “poeta sognatore”, conosciuto soprattutto per l’opera L’Orlando Furioso (1516; 1521; 1532 edizione definitiva), era nativo di Reggio Emilia; nobile da parte di […]
L’arte ci può guarire : venite in via del Battistero da Boîte en Valise!

Dopo questi lunghi mesi di reclusione, dopo essere stati incarcerati nel nostro domicilio, dimentichiamo l’essenza della bellezza, di un abbraccio o di una semplice stretta di mano, privati del piacere di stare con gli amici e i parenti; stiamo rinascendo e ci stiamo risvegliando dopo un lungo incubo. Questo periodo di inattività forzata ci ha […]
Mario Tobino

La quarantena è stata meno dura grazie alla lettura; in particolare, le parole di Mario Tobino mi hanno dato la forza di passare questi periodi di inattività, durissimi per una guida turistica. Il primo incontro con i libri del dottore Tobino per me è stato anni fa con “il Clandestino”, durante la preparazione di un […]
I modi di dire dei lucchesi

Il modo in cui parla un lucchese è molto singolare, una specie di stenografia del linguaggio, come un codice di idee da cui attingere per rendere meglio un concetto; per fare un esempio: “levassela per il rotto della cuffia” significa cavarsela a stento, salvarsi da una situazione terribile all’ultimo momento. Tutto il dialetto toscano è […]
Buono come il pane

“È buono come il pane!”, quante volte abbiamo pronunciato questa frase? Sempre presente sulle nostre tavole, prodotto apprezzato da milioni di italiani, lo si può trovare di varie tipologie; uno dei più buoni e famosi è prodotto ad Altopascio. Per ripercorrere la sua storia bisogna partire dal Medioevo, quando il pane divenne uno degli alimenti […]
Villa Paolina: la famiglia del grande condottiero Bonaparte e la sua storia attraverso tre importanti mostre.

Come amare la storia? Come toccarla con mano? È definita da molti una materia noiosa, con troppe date e fatti da ricordare. Se però viene proposta attraverso oggetti unici, realmente utilizzati nel passato, può diventare interessante da ascoltare e apprendere. Ecco un’opportunità per chi volesse conoscere la famiglia Bonaparte, da Paolina a Carolina, passando da […]
I mitici personaggi di Lucca

Mario “Son sodo” A quanti di voi è capitato di incontrare il sorridente Mario “Son sodo” in Piazza dell’Anfiteatro, o nelle strade del centro che canta accompagnato dalla radiolina, fornito di marsupio (nel caso in cui qualche buon’anima lasci qualche moneta)? Mario è uno degli ultimi amati volti della città che ci ricordano personaggi di […]
Altopascio e i Cavalieri del Tau

Altopascio, piccola cittadina della provincia di Lucca, famosa oggi per il pane, era in passato molto conosciuta per l’ospedale che dava rifugio ai pellegrini sulla via per Roma, Gerusalemme o Santiago de Compostela. Il celebre ospedale dei frati dell’Ordine del Tau, nodo cruciale nel Medioevo lungo il percorso della Via Francigena, era già famoso nel […]