Gaime e lavarone: come discorevino i nnostri nonni

“chiude la porte!” “dammi la mane” “sono ‘n pena, mi sente la stiena” “c’è sempre diaccio vi dentro” “delafia come pezzìa” “a lellì ni si vede anco la natura” “per noaltri c’erino gli zeri, i gambari si vendevino” “vado a dì ‘l bene” “troppi cuóchi smerdino la ’ucina” “oggi c’hai le ruzze” Mio nonno Marino […]

Quando da Viareggio partivano gli schiavi

Il sole primaverile si riflette nel canale costringendomi a tenere gli occhi socchiusi. Seduto sul muretto del molo con il mare alle spalle, il vento mi spettina e i disperde i pensieri. Sopra e oltre la Darsena antica, verso la pineta ancora umida di pioggia. Quanta storia ha attraversato le antiche vie d’acqua sulle quali […]

I Levantini: storia di una famiglia di marinai

Da metà XIX secolo a metà XX secolo, la marineria viareggina portò la città alla ribalta nel mondo. I miei concittadini arrivarono ovunque nel mondo, anche a Rapa Nui. Certe famiglie hanno raggiunto una fama che, grazie alle loro gesta, è andata ben oltre i confini cittadini. Martinelli, Antonini, Del Cima, solo per citarne alcune […]

E Viareggio gridò Viva Maria

Credo che la nostra Piazza Ragghianti, così come tutta la Vecchia Viareggio, non sia tenuta in giusta considerazione dai miei concittadini, e men che mai dall’amministrazione, vista l’importanza storica che ha rivestito per la comunità. Una delle innumerevoli vicende che qui si sono svolte, è l’ingresso trionfale dei francesi a Viareggio, e la successiva insurrezione […]

Ampolletta e la presa di Viareggio

La Torre Matilde si specchia placida e maestosa nelle acque scure della darsena antica. Lei, che di questa città è cuore e regina, è stata sempre al centro della nostra storia. Nella fredda giornata invernale, chiudo gli occhi e assaporo gli odori del porto che, come ai marinai che furono miei avi, richiamano immediatamente alla […]

Massimiliano Arnolfini, l’uomo che fu murato nella Torre Matilde

Un po’ per sorte un po’ per dolo, Viareggio ha finito per perdere buona parte del suo patrimonio storico e non si presenta oggi come una città ricca di testimonianze del passato. Tuttavia, questa apparenza non deve ingannare perché ogni palmo di questa terra è intriso di storie che, sebbene ignote ai più, sono pronte […]

La crudele tradizione delle “tele” nel Massaciuccoli

Il Lago e le paludi di Massaciuccoli rappresentano oggi una delle più importanti aree umide d’Italia, scrigno di fragile biodiversità e di incantevoli paesaggi. Inoltre, quest’area popolata fin dalla preistoria, rappresenta anche le più profonde radici storiche di Viareggio. Infatti, è proprio su queste paludi che, nel Medioevo, Lucca volle costruire il castello che sarebbe […]

Gli idrovolanti del Massaciuccoli

Credo che il Lago di Massaciuccoli sia tra i luoghi più affascinanti luoghi della nostra provincia, non solo per la sua incredibile biodiversità e per i suoi paesaggi mozzafiato, ma anche per tutte le storie che nasconde tra i suoi falaschi dorati. Tra queste, una tra le meno note e più affascinanti è quella dell’idroscalo […]

Quel teatro sotto la pineta

Non sono in molti a sapere che sotto i prati di Central Park si nascondono i resti dell’antico insediamento di Seneca Village, ma ancora meno persone sanno che sotto il “Piccolo Central Park di Viareggio” si trovano i resti di un vecchio teatro. Alla fine del XIX secolo sorgeva un ippodromo nei pressi di via […]

La Stazione Vecchia di Viareggio – Una ferita da curare

Per chi si trova a passeggiare per Viareggio, certi scorci devono certamente apparire paradossali e incomprensibili. Questa cittadina attraversa da tempo ormai immemorabile una crisi d’identità, sempre in bilico tra le sue radici di borgo marinaro riconvertito al turismo, la sua indole industriale e la sua folle idea di sentirsi metropoli. In una città che […]