I LOCALI DELLA VIAREGGIO CHE FU – STORIA EPICA DI UN TEMPO MITICO

Passeggio sulla via Marco Polo, lungo il malinconico marciapiede che costeggia la Pineta; le foglie ormai gialle ovattano il terreno e indorano il cielo, e un vento fresco e salato soffia dal mare. Passo davanti all’edificio, ormai cadente della Capannina del Marco Polo. Fa male pensare a quanta storia s’è svolta all’ombra di questi alberi […]
La nuova Chiesa della Resurrezione di Nostro Signore a Viareggio – Un gioiello architettonico nascosto

Ci sono città nel mondo che sono famose per le ardite architetture contemporanee: creature di cemento e vetro figlie di firme famose che, con vanità e un pizzico d’arroganza, lasciano il turista e il passante a bocca aperta. Viareggio, sicuramente non è tra queste. La cittadina balneare è casomai famosa per le delicate architetture di […]
Il capolavoro di Michelangelo che giunse segretamente a Viareggio

Se si vuol capire sul serio il carattere e la storia di Viareggio, bisogna visitare il suo porto. È questo il vero cuore della città, il motivo stesso per il quale emerse da un inferno di violenza e di malaria alla ribalta della storia, con il ruolo di Marina di Lucca. Intorno al Castrum de […]
Le suore mantellate a Viareggio

Ho frequentato l’asilo a Viareggio dalle suore Mantellate. A quell’epoca l’ingresso della scuola d’infanzia era in via S. Andrea, quasi all’angolo con piazza Pacini e piazza Manzoni. La mia aula era al piano terra, proprio davanti alle pescherie intorno alle quali la mattina ferveva un gran lavoro, che mi perdevo a osservare dalla finestra. Lo […]
Viareggio, terra del diavolo

La letteratura è piena di archetipi di città violente e malsane, da Gotham City a Sin City, dove ambienti angoscianti e spietatezza degli abitanti rendono la vita un vero incubo. Purtroppo, luoghi del genere -e anche peggiori- esistono davvero, ma probabilmente a nessuno verrebbe in mente di accostare paesaggi simili a Viareggio. Nonostante nella sua […]
La cucina viareggina, un tesoro da salvare

A Viareggio non mancano certamente buoni ristoranti, ma purtroppo è sempre più difficile trovarne di quelli che servano autentici piatti di cucina viareggina. Non mi si prenda per conservatore: io sono semmai un entusiasta delle novità, uno che fa le corse per essere tra i primi a provare i più esotici ristoranti quando li incontro. […]
Le antiche ricette proibite della cucina viareggina

Mio nonno, Marino Levantini, fu medaglia d’oro di lunga navigazione. I suoi racconti mi colpivano molto e ascoltavo sempre volentieri le storie relative ai suoi viaggi in mare, e al suo lavoro. Peraltro, toccava spesso a lui il compito di cuoco di bordo. Mi raccontava della cucina rude dei marinai, dell’aceto, del rosmarino, delle conserve. […]
The Greater Viareggio

Non molti sanno che quella che noi comunemente chiamiamo Londra, sarebbe in realtà la Greater London, perché la vera Londra sarebbe in teoria la piccolissima City of London, o semplicemente City, che oggi è semplicemente uno dei 32 boroughs (quartieri) della metropoli inglese. Moltissime città, anche di dimensioni assai più contenute rispetto alla capitale britannica, […]
San Paolino – Una chiesa introversa

San Paolino di Antiochia, la cui storia si perde nella leggenda, fu un diretto discepolo di San Pietro, il quale lo inviò nel 46 d.C. a evangelizzare l’area di Lucca, dove trovò il martirio nel 69 d.C., ai tempi delle persecuzioni anticristiane di Nerone. È patrono della città, della quale sarebbe stato il primo vescovo, […]
Piccola storia della Viareggio protestante

Mentre a Lucca, nonostante il clima ostile, fin dal XVI secolo si diffusero le idee della Riforma Luterana, probabilmente questo non accadde nella piccola e periferica comunità di Viareggio.A cavallo del XIX e del XX secolo, Viareggio divenne una stazione balneare di primissimo piano e cominciò ad essere frequentata assiduamente da viaggiatori internazionali. In questo […]