Il festival perduto: quando Sanremo era Viareggio

Via Marco Polo è lucida di pioggia. Le foglie gialle e marroni le fanno da ombretto, dandole un tocco di nostalgico pastello, ora che il suo verde sorriso è sfumato. I turisti se ne sono andati, Viareggio si toglie finalmente la maschera. Non più red carpet per donne fatali. Niente file, menù turistici, parcheggi congestionati. […]
Viareggio, provincia di Pisa

“Viareggio, provincia di Pisa”… nel 2020 il tweet di un importante partito nazionale finì sui giornali per questa gaffe. Eppure, a un certo punto della storia, questa divenne una possibilità concreta. Il 15 aprile 1861 fu inaugurata la ferrovia Pisa Porta Nuova (oggi Pisa Sanrossore)-Viareggio, prima tratta della ferrovia Pisa-Genova che sarebbe stata completata nel […]
La Biblioteca Comunale “G. Marconi” di Viareggio

Filippo Turati e Claudio Treves, dopo l’Unità d’Italia, lanciarono da Milano l’idea di costituire “Biblioteche Popolari” per diffondere la cultura fra la classe operaia. A Viareggio i lavoratori che aderivano alla “Società di Mutuo Soccorso fra gli operai e i marinai” furono pronti a raccogliere l’invito. Così, dopo un’assemblea, il 14 dicembre 1883, il Presidente […]
Piazza Ragghianti a Viareggio

Piazza Ragghianti, inaugurata nel 1549, è una delle più antiche piazze di Viareggio tuttora esistenti. Qui nel tardo XVI secolo si svolgeva il mercato delle verdure e la vendita dell’erba e del foraggio per i cavalli, da cui il nome di piazza delle Erbe. Nel 1592 vi fu fatta costruire una cisterna pubblica che consisteva […]
Viareggio ebraica e l’antica sinagoga di Via Fratti

Via Fratti mi appare triste e malinconica mentre passeggio immerso nei miei pensieri. Guardo le facciate delle case antiche e le botteghe, sempre più multietniche, del cuore pulsante della mia città. Supero l’incrocio con via XX Settembre e proseguo verso la chiassosa via Mazzini quando passo davanti alla bella palazzina dove un tempo si trovava […]
Viareggio la musa – La città che ha incantato gli artisti

Ogni volta che torno a Viareggio e respiro l’aria del mio mare, vivo una sensazione di grande tranquillità. Le Alpi Apuane, la spiaggia chiara e il mare dalle tinte intense creano una scenografia unica al mondo. Un quadro. La città è stata spesso il rifugio di grandi artisti contemporanei, e questa l’ha resa un soggetto […]
Internati ed eroi: storie straordinarie di viareggini ordinari

Mio nonno, Marino Levantini, fu uno dei tanti viareggini internati in un campo di lavoro nazista. Quando fu catturato, nel 1943, era ancora troppo giovane per il fronte, ma abbastanza grande da essere imbarcato su una nave mercantile. A infatti era assai comune che ragazzi e addirittura bambini delle classi popolari lavorassero, e lui non […]
Breve storia della Viareggio industriale

Quando si pensa a Viareggio, le fabbriche non sono la prima cosa che viene in mente, e infatti la nostra non si può certamente definire città industriale. Eppure, alcune installazioni storiche, oggi scomparse o profondamente mutate, meritano di essere ricordate. Così come sarebbe bello se in città ci fossero più lapidi, ceppi, steli e monumenti […]
Il tram a Viareggio

Quando torno a Viareggio mi addolora vederla congestionata dal traffico e assediata dalle auto parcheggiate strette strette, come acciughe in una scatoletta. La città sarebbe ancor più bella senza questa schiavitù su gomma. Ma quale potrebbe essere la soluzione? Probabilmente la stessa che avevano trovato i nostri bisnonni. Non tutti sanno infatti che Viareggio aveva […]
La Viareggio segreta delle logge massoniche

Viareggio non può certamente vantare un passato tanto antico e prestigioso come le sue illustri vicine Pisa e Lucca, e forse per questo mi stupisco ancora di più ogni volta che constato come ogni centimetro di questa città sia intriso di storia e di leggende. Che la città sia ricca di segreti e misteri è […]