Piazza Ragghianti a Viareggio

Piazza Ragghianti, inaugurata nel 1549, è una delle più antiche piazze di Viareggio tuttora esistenti. Qui nel tardo XVI secolo si svolgeva il mercato delle verdure e la vendita dell’erba e del foraggio per i cavalli, da cui il nome di piazza delle Erbe. Nel 1592 vi fu fatta costruire una cisterna pubblica che consisteva […]
Viareggio ebraica e l’antica sinagoga di Via Fratti

Via Fratti mi appare triste e malinconica mentre passeggio immerso nei miei pensieri. Guardo le facciate delle case antiche e le botteghe, sempre più multietniche, del cuore pulsante della mia città. Supero l’incrocio con via XX Settembre e proseguo verso la chiassosa via Mazzini quando passo davanti alla bella palazzina dove un tempo si trovava […]
Viareggio la musa – La città che ha incantato gli artisti

Ogni volta che torno a Viareggio e respiro l’aria del mio mare, vivo una sensazione di grande tranquillità. Le Alpi Apuane, la spiaggia chiara e il mare dalle tinte intense creano una scenografia unica al mondo. Un quadro. La città è stata spesso il rifugio di grandi artisti contemporanei, e questa l’ha resa un soggetto […]
Internati ed eroi: storie straordinarie di viareggini ordinari

Mio nonno, Marino Levantini, fu uno dei tanti viareggini internati in un campo di lavoro nazista. Quando fu catturato, nel 1943, era ancora troppo giovane per il fronte, ma abbastanza grande da essere imbarcato su una nave mercantile. A infatti era assai comune che ragazzi e addirittura bambini delle classi popolari lavorassero, e lui non […]
Breve storia della Viareggio industriale

Quando si pensa a Viareggio, le fabbriche non sono la prima cosa che viene in mente, e infatti la nostra non si può certamente definire città industriale. Eppure, alcune installazioni storiche, oggi scomparse o profondamente mutate, meritano di essere ricordate. Così come sarebbe bello se in città ci fossero più lapidi, ceppi, steli e monumenti […]
Il tram a Viareggio

Quando torno a Viareggio mi addolora vederla congestionata dal traffico e assediata dalle auto parcheggiate strette strette, come acciughe in una scatoletta. La città sarebbe ancor più bella senza questa schiavitù su gomma. Ma quale potrebbe essere la soluzione? Probabilmente la stessa che avevano trovato i nostri bisnonni. Non tutti sanno infatti che Viareggio aveva […]
La Viareggio segreta delle logge massoniche

Viareggio non può certamente vantare un passato tanto antico e prestigioso come le sue illustri vicine Pisa e Lucca, e forse per questo mi stupisco ancora di più ogni volta che constato come ogni centimetro di questa città sia intriso di storia e di leggende. Che la città sia ricca di segreti e misteri è […]
Viareggio noir – Storia criminale della città

Camminando al quartiere Varignano, tra le siringhe e gli scheletri di macchine disfatte al Parco della Vetraia, e la carcassa dell’ex Salov, sotto la quale dormono i resti del castello di Viareggio, non si può non avvertire un senso d’insicurezza. D’altra parte, chi conosce davvero la città, sa quanto essa nel suo ventre nasconda misteri […]
Viareggini nel mondo – Storia dell’emigrazione cittadina

“Stammi bene allora!” Dico al mio amico attraverso il computer. “Dela fia, ci mancherebbe!” Risponde lui dal suo appartamento di Bruxelles. Domani invece chiamerò la coppia miei amici emigrati in Germania. Ci ricorderemo delle belle serate in Darsena e del carnevale. Lui prima di partire si tatuò sul braccio lo stemma di Viareggio. Sono molti […]
Il misterioso laghetto di Montramito

“Che pace pescare al tramonto in questo laghetto azzurro, circondato dal verde!” Pensai sonnecchioso sorseggiando la mia birra. Il laghetto di Montramito, quieto, si stendeva davanti a me. Guardando il sole che si abbassava lentamente, mentre un leggero venticello mi accarezzava, non avrei mai detto di essere proprio al di là del confine esterno di […]