Viareggio occulta e la porta alchemica

Il quartiere di Don Bosco è una sonnacchiosa area residenziale di Viareggio senza alcunché di eccitante, eccezion fatta per alcuni locali storici cittadini dove poter magiare un’ottima pizza al taglio o un pollo cotto a legna che è la fine del mondo.Proprio per questo nessuno si aspetterebbe mai di trovare in via Venezia, una tranquilla […]
Quando Viareggio adottò il Tricolore Italiano prima dell’Italia

La mattina si è appena spogliata dalla notte e il sole si stiracchia stancamente mentre arrivo a Viareggio. Mi aspetta una giornata rilassante al mio mare e non voglio perderne neanche un minuto. Superata la Cittadella del Carnevale, la variante Aurelia si butta sgraziatamente in città. Davanti a me la grande rotatoria che ogni giorno […]
Viareggio-Camaiore: il derby della scarpaccia

Quando penso ai sapori di Viareggio, della mia infanzia, mi si scalda il cuore. Dai miei ricordi emergono profumi preziosi, ormai perduti: le anguille, i pesci marinati, il cacciucco viareggino, il brodo di teste di pesce che faceva mio nonno, la sua gallinella arrosto, la torta di semolino e quella di riso e cioccolata, col […]
Se la mi’ nonna aveva le rote – Storia della Viareggio che non fu

“Ah bi’, se la mi’ nonna aveva le rote, era ‘n caretto!” Così diceva sempre mia nonna. Espressione colorita del concetto tanto naturale, quanto difficile da accettare per la mente umana, che “la storia non si fa con i se”. Eppure, noi siamo fatti per sognare, per volare tra dimensioni che non sono mai esistite, […]
Riordi d’un viareggino… La chiesa di San Paolino a Viareggio

Mi fa un effetto strano passeggiare intorno alla chiesa di San Paolino a Viareggio, immersa nell’ormai multietnico centro città, sulla caotica “piccola Soho” di via Mazzini. Era tutto diverso qui, quando frequentavo le vicine Scuole Pascoli, quando venivo qui a Messa, a catechismo e a giocare all’oratorio. O forse era in realtà tutto uguale: in […]
Viareggio horror: quel lotto maledetto su cui nessuno vuol costruire

Ricordo che c’era un locale in Piazza Mazzini, molto carino. Ci andavo qualche volta, soprattutto d’estate, a fare una bevuta. Aveva un piccolo giardino pieno di piante, che sembrava una giungla, ma con tavoli, candele e decorazioni. C’era un gatto che girava tra i tavoli, alla ricerca di coccole. Anche l’interno era molto accogliente, con […]
Viareggio misteriosa: folletti, sirene e fantasmi

È una fredda sera d’inizio inverno e io passeggio da solo sul molo. Non c’è nessuno, e lo credo bene: soffia un vento spietato che fischia e fruscia tra gli alberi delle navi, ondeggianti sull’acqua agitata. È una notte da lupi come questa. Una di quelle che ti fanno ricordare tutte le leggende che hai […]
Le Baldorie – antica tradizione viareggina da salvare

Posiziono accuratamente le pigne, poi piccoli legni e infine quelli più grandi, a formare una sorta di catasta. Accendo un piccolo gruppo di aghi di pino (“pinugliori”) e li metto sulle pigne, guardando il fuoco diffondersi e ingrandirsi. Il profumo della resina mi riporta alla mente ricordi di anni ormai persi, quando andavo, piccolino insieme […]
La Chiesina dei Pescatori di Viareggio – Piccolo gioiello di pace fuori dagli itinerari turistici

Tra i ricordi più belli della mia infanzia a Viareggio c’è senza dubbio la piccola e caratteristica Chiesina del Porto o Chiesina dei Pescatori. Nelle calde sere d’estate ci trovavamo con la famiglia di mio zio e andavamo a passeggio sul molo. Una delle tappe obbligate del nostro giro, era questo piccolo edificio religioso, assolutamente […]
La Pineta di Ponente: il piccolo Central Park di Viareggio

Respiro a fondo il profumo di violette che permea l’aria: la Pineta in primavera è incantevole. Ricordo mio nonno che le raccoglieva per mia nonna: andava ogni anno a cercare le prime della stagione e poi non gliele faceva mancare mai. In questo periodo la natura si risveglia e dona gioia, soprattutto in una città […]