Pillole di Lucca

Il pittore lucchese e ideatore del progetto Justinlucca Dario Barsotti, in arte “Lustro” ( @lustrodalucca ), intervista l’amico Enzo Puccinelli autore del libro “Pillole di Lucca”, una raccolta di curiosità storiche già diffuse in forma di post sul megagruppo Facebook ” Sei Lucchese se…” e condivise nel portale www.Justinlucca.it. Il libro scaricabile gratuitamente inviando una […]

Ghivizzano

Come non rimanere affascinati da questo splendido borgo arroccato nella sua fortificazione medievale su di una collinetta? Eppure la prospettiva migliore per ammirare Ghivizzano-alto (Ghivizzano Castello) la si ha osservandolo più da lontano, abbracciandolo con lo sguardo dalla riva opposta del Serchio, il fiume che unisce tutti i lucchesi. E scoprirlo da lontano è un […]

Monta qui che vedi Pisa!

Nel viaggio di Justinlucca.it, che esplora la caratteristica e variegata “parlata” lucchese, ci si accorge di come molti detti vernacolari vadano a citare la storica rivale pisana da sempre gran motivo di “ispirazione”. Il gergo comune recita su tale (impronunciabile per Lucca) argomento l’affermazione: “Monta qui che vedi Pisa!” a significare “Non è vero, non […]

Lucca com’era: il Carnevale

Viene detto comunemente “carnevale” il periodo tra l’Epifania e la Quaresima nel quale, popoli di diverse religioni e culture, danno luogo a manifestazioni giocose di vario genere. Dei festeggiamenti della #Lucca Repubblicana fino a circa il 1830, che avvenivano con nell’area di via dei #Borghi, purtroppo non si hanno documenti, tuttavia diverse carte attestano un […]

Bagni di Lucca e la Val di Lima, tra storia e leggenda

A Bagni (poesiola de Il Lustro) V’é oro, giuro!, In sulla Lima Et acque fresch’e calde Iscoperte-pria de’ Romani. Imponent’eterme Torri, dalle fresch’emerse, languide si miran Nell’amor di Diana. Furon dimora Di baron’e ‘nglesi Artisti e letterati Ch’attinsero ricco Dal bronzo de’ boschi Di spirito etrusco e cura. La #ValdiLima è un luogo realmente magico […]

Il Quartuccio di Lucca

Se vi capita di visitare #Lucca è probabile che incontriate un calesse trainato da un docile cavallo alle cui redini una giovane e graziosa ragazza accompagna i passeggeri entusiasti del tour. Il punto di osservazione, a bordo della singolare vettura, è senz’altro esclusivo ed inusuale, peraltro la guida ilLustra la città egregiamente. Quello del vetturino […]

Pinocchio di Bagni di Lucca

“Che nòme n’avrò a mètte?” Da sé se lo disse da sé lo intese. “Ni vó mètte nòme Pinocchio, ché n’abbi a portà bòno. De’ Pinocchi n’hó ‘onosciuto ‘na famiglia che Pinocchio era su’ pa’, Pinocchia su’ ma’, Pinocchia la figlia della sorella ch’era Pinocchia pure vella. Male ‘un istavino: vello c’haveva più vatrini haveva le […]

Bignè, sor Buccellato e sora Biadina

C’era una volta… …un tizio al bar che noi ragazzi chiamavamo “Bignè” in quanto da ragazzo aveva fatto il pasticcere. A dirla tutta come si chiamasse realmente non lo ricordo affatto, ma noi ragazzotti lo avevamo appellato con quel nome tanto per capirsi tra noi e credo che egli non abbia mai appreso del nomignolo […]

Lucchesi sòrbe

Si sa, certe cose per maturare necessitano del tempo. Così l’uva, prima di ammostare, si stende sul canniccio a farla un po’ passire, poi asciugare e prender qualche grado da dar più “spirito” al mosto e farlo diventar “grande”: un gran vino che abbia il carattere tipico della sua terra. Nella frazione di Vorno, dicono […]

Chi vien a Lucca e ‘un mangia il buccellato è come s‘un ci fosse ma’ istato

Prima si guarda e po’ va ascortato ‘Un occore che vadi annusato Se l’attasti ci resti appicciato Ner vin di Tore vol’esse’ ansuppato Al braccio luciense vien indossato Méglio se vien regalato Mai dev’esse’ incartato Bóno ancho accompagnato Altri l’han provo e copiato Guai s’ha lucchesi ni viene toccato Ha tutt’i senzi lu buccellato Adagio […]