Torre del Lago Puccini

A due passi da Lucca è possibile visitare la graziosa e pittoresca Torre del Lago Puccini. Secondo fonti storiche il nome di questa località è recente, dato che nei primi documenti conservati gelosamente nelle chiese limitrofe, la zona era chiamata “alla Macchia“.Solo a partire del  XV secolo viene edificata sulle sponde del lago una torre per cui il […]

Il Miracolo di San Frediano

Secondo la tradizione il monaco Frediano nacque in Irlanda nel VI secolo. Di ritorno da un pellegrinaggio a Roma, si fermò a Lucca e visse da eremita nei pressi di Lucca, dove raccolse la stima e il rispetto del clero locale a tal punto che, nel 560, decisero di eleggerlo vescovo.Dedicò tutto se stesso per […]

Faida di Comune

Lucca è una delle città medievali più belle e meglio conservate, in parte perchè ha saputo mantenere intatta la sua anima storica e culturale. E’ un piccolo gioiello di dimensioni umane, fonte di continue sorprese storiche, architettoniche, artistiche e naturali. E come un testimone felice del proprio passato, essa racconta la sua storia, di regni […]

Il Monte Forato

Monte Forato

Se ci facciamo caso, tante cose nella nostra Garfagnana sono uniche e meravigliose e proprio perché sono sempre sotto i nostri occhi che le apprezziamo poco. Ad esempio, il monte Forato forse è unico nel suo genere. In passato era chiamato anche Penna o Pania Forata e si trova, nonostante che sia ritenuto anche patrimonio […]

La loggia di Palazzo Pretorio

Palazzo Pretorio Lucca

Tra i tanti elementi artistici e architettonici presenti all’interno delle antiche mura lucchesi possiamo trovare il Palazzo Pretorio collocato nella zona sud di piazza San Michele e costruito nel 1495, dove risiederà la rota pubblica (giudici e tribunale) ad opera dell’architetto e scultore lucchese Matteo Civitali. L’edificio, ora sede del tribunale distrettuale, mantiene intatto il […]

Il Parco dell’Orecchiella

Nel versante appenninico della Garfagnana, dove il Monte Prado e il Monte Vecchio segnano le più alte quote della catena toscana, si estende un’area di oltre 52 Kmq, compresa tra i comuni di Sillano, San Romano, Piazza al Serchio, Villa Collemandina e Castiglione di Garfagnana che tutti identificano con il nome di “Parco dell’Orecchiella”. Il […]

Santa Gemma Galgani

Santa Gemma Galgani

Lucca è una città particolare dove tutto è testimonianza delle glorie e degli splendori trascorsi. Lucca è la città di Giacomo Puccini, Luigi Boccherini, Matteo Civitali, Santa Zita e tanti altri personaggi di spessore, ma è anche la città di Santa Gemma Galgani. Gemma Galgani nacque il 12 marzo 1878 a Borgonuovo di Camigliano da […]

La chiesa di San Pietro Somaldi: da Giacomo Puccini ai misteriosi graffi del Diavolo

A due passi da piazza dell’Anfiteatro e affiancata dai famosi palazzi Bartolomei e Spada, c’è la chiesa di San Pietro Somaldi che nel corso del tempo ha subito innumerevoli lavori di ristrutturazione terminati con l’ultimazione del campanile e della parte superiore della facciata. Questa chiesa che sorge nella piazza omonima, deve il suo nome al […]

I prodigi di San Paolino

S. Paolino fu il primo vescovo di Lucca e morì torturato e ucciso dai pisani, perché aveva tentato di diffondere il cristianesimo anche a Pisa. La leggenda narra che in punto di morte un angelo disse a Paolino che il suo corpo sarebbe stato sepolto a Lucca, e che sarebbe diventato il patrono e difensore […]

La quercia delle streghe

A tutti coloro che saranno di passaggio dalle parti di Lucca: fermatevi nel parco di Villa Carrara, a San Martino in Colle. Lì potrete ammirare, in religioso silenzio, la cosiddetta Quercia delle Streghe o, più scientificamente, la Farnia delle Streghe, un albero monumentale di ben 600 anni di età! Qui sarà possibile tornare bambini e credere nelle favole, […]